2 - Si sbarazza del primo figlio
Naturalmente è facile figurarsi quale educatore e padre potesse essere un uomo del genere. Il suo comportamento di padre fu esattamente quello che ci si poteva aspettare: si disinteressò nella maniera più assoluta del bambino avuto da Adelaida Ivanovna, non per cattiveria nei confronti del bambino né in ragione di qualche risentimento coniugale, ma semplicemente perché lo aveva del tutto dimenticato. Nel frattempo importunava tutti con lacrime e piagnistei e trasformò la sua casa in un antro di depravazione; il fedele servo di quella casa, Grigorij, prese il piccolo Mitja, di soli tre anni, sotto la propria tutela e se non ci fosse stato lui a prendersi cura del piccolo probabilmente nessuno gli avrebbe mai cambiato la camicina. Accadde inoltre che, in un primo momento, anche i parenti materni del bambino parvero quasi essersi dimenticati di lui. Suo nonno, cioè il signor Miusov, padre di Adelaida Ivanovna, a quei tempi non era più tra i vivi; sua moglie, la nonna di Mitja, rimasta vedova e trasferitasi a Mosca, era gravemente malata, le sorelle si erano sposate, così per un anno intero a Mitja toccò vivere dal servo Grigorij e abitare nell'izba della servitù. Del resto, anche se il papà si fosse ricordato di lui (difatti egli non avrebbe potuto ignorare del tutto la sua esistenza), lo avrebbe senz'altro rispedito lui stesso nell'izba, poiché un bambino gli sarebbe stato d'impedimento nelle sue gozzoviglie. Ma accadde che tornò da Parigi il cugino della defunta Adelaida Ivanovna, Pëtr Aleksandroviè Miusov. Questi in seguito visse molti anni all'estero, ma allora era ancora molto giovane e spiccava fra i Miusov per la sua cultura, perché era vissuto nella capitale e all'estero e, dopo essere stato di gusti europei per tutta una vita, alla fine era diventato un liberale degli anni '40 e '50. Nel corso della sua carriera aveva avuto rapporti con molti degli uomini più liberali della sua epoca, sia in Russia sia all'estero, conosceva personalmente Proudhon e Bakunin e amava in particolar modo ricordare e raccontare, oramai verso la fine dei suoi pellegrinaggi, dei tre giorni della rivoluzione del febbraio '48 a Parigi, alludendo al fatto che per poco non aveva preso parte personalmente agli scontri sulle barricate. Era uno dei ricordi più felici della sua giovinezza. Aveva una proprietà che gli garantiva una vita indipendente, di circa mille anime secondo le vecchie misurazioni. La magnifica tenuta si trovava alle porte della nostra cittadina e confinava con le terre del nostro rinomato monastero, con il quale Pëtr Aleksandroviè, sin dagli anni della prima giovinezza, subito dopo l'assegnazione dell'eredità, aveva intrapreso immediatamente una causa interminabile per il diritto di pesca nel fiume o di taglio nel bosco, non so con precisione, ma aveva ritenuto persino un suo dovere di cittadino e persona illuminata far causa ai "clericali". Dopo aver appreso tutta la storia di Adelaida Ivanovna che lui, s'intende, ricordava e per la quale un tempo aveva persino avuto un certo interesse, e avendo saputo dell'esistenza di Mitja egli, nonostante tutto il suo sdegno giovanile e il disprezzo per Fëdor Pavloviè, s'immischiò nella faccenda. In quella occasione incontrò per la prima volta Fëdor Pavloviè. Gli comunicò su due piedi che avrebbe desiderato occuparsi dell'educazione del bambino. In seguito raccontò per molto tempo, come un fatto caratteristico, che quando aveva cominciato a parlare di Mitja con Fëdor Pavloviè, questi aveva avuto per un pezzo l'aria di quello che assolutamente non capisce di quale bambino si stia parlando e si meraviglia persino di avere un figlioletto in qualche angolo della casa. Forse il racconto di Pëtr Aleksandroviè poteva essere un po' esagerato, ma ci doveva pur essere qualcosa di vero. Ma in realtà, Fëdor Pavloviè per tutta la vita amò fingere, mettersi all'improvviso a recitare davanti agli altri una parte inattesa e, quel che è peggio, senza alcun motivo, anzi anche a danno della propria persona, come nel presente caso. Questa caratteristica, del resto, è tipica di un grandissimo numero di persone, a volte anche molto intelligenti, cosa che non si può dire di Fëdor Pavloviè. Pëtr Aleksandroviè condusse la faccenda con fervore e fu persino nominato tutore del bambino (congiuntamente a Fëdor Pavloviè), visto che dopo la morte della madre gli erano pur sempre rimasti una piccola tenuta, una casa e un podere. Mitja si trasferì di fatto da questo cugino di secondo grado, ma questi non aveva una famiglia propria e, dal momento che lui stesso, subito dopo aver sistemato e assicurato i redditi delle sue proprietà, si affrettò subito a partire per Parigi per un lungo periodo, ecco che affidò il bambino a una sua zia di secondo grado, una nobildonna moscovita. Accadde che, vivendo permanentemente a Parigi, anche lui si dimenticò del bambino, soprattutto quando ebbe inizio quella rivoluzione di febbraio che tanto colpì la sua immaginazione e che egli non poté dimenticare per tutta la vita. La nobildonna moscovita morì e Mitja passò a una delle sue figlie maritate. Pare che in seguito abbia cambiato nido per la quarta volta. Non starò a dilungarmi molto su tutto questo adesso, tanto più che mi toccherà raccontare ancora molte cose sul primogenito di Fëdor Pavloviè; per adesso mi limiterò alle informazioni strettamente necessarie sul suo conto, senza le quali mi sarebbe impossibile dare inizio al romanzo.
In primo luogo, questo Dmitrij Fëdoroviè fu l'unico dei tre figli di Fëdor Pavloviè a crescere nella convinzione di possedere ancora un certo patrimonio e che quando avrebbe raggiunto la maggiore età, sarebbe stato indipendente. Condusse un'adolescenza e una giovinezza da scapestrato: non terminò il ginnasio, si iscrisse a una scuola militare, andò a finire in Caucaso, prestò servizio, si batté a duello, fu degradato, tornò a prestar servizio, gozzovigliò parecchio e scialacquò una somma relativamente consistente. Cominciò a ricevere denaro da Fëdor Pavloviè solo dopo aver raggiunto la maggiore età e fino a quel momento contrasse debiti. Conobbe e incontrò Fëdor Pavloviè, suo padre, per la prima volta, quand'era già maggiorenne, quando venne dalle nostre parti apposta per chiarire con lui la questione dei suoi beni. Pare che in quella occasione il genitore non gli piacque affatto; si trattenne per poco tempo e partì in fretta e furia dopo essere riuscito a spillargli una sommetta e aver raggiunto un certo accordo riguardo all'ulteriore riscossione dei proventi della tenuta, della quale (fatto degno di nota) quella volta non riuscì a sapere da Fëdor Pavloviè né il reddito né il valore. Fëdor Pavloviè si accorse allora per la prima volta (e questo occorre tenerlo a mente) che Mitja aveva un'idea sbagliata e esagerata dei propri beni. Fëdor Pavloviè ne fu molto contento, per via di certi calcoli che aveva in mente. Egli concluse che il giovane era superficiale, violento, passionale, insofferente, uno scavezzacollo al quale sarebbe bastato arraffare qualcosa di tanto in tanto per calmarsi, anche se solo per un breve periodo. Ecco, Fëdor Pavloviè cominciò a sfruttare proprio questo: cioè, se la cavava con piccole elargizioni, saltuari invii di denaro e alla fine, quattro anni più tardi, quando Mitja, persa la pazienza, ricomparve nella nostra cittadina per definire una volta per tutte la faccenda con il genitore, risultò inaspettatamente, con sua somma meraviglia, che egli non possedeva proprio un bel niente, che era persino difficile fare i conti, che aveva ricevuto da Fëdor Pavloviè in contanti l'intero controvalore della sua proprietà e che forse doveva pure qualcosa al genitore; che in seguito a questo e quest'altro affare, che egli stesso aveva voluto intraprendere in questa e quell'altra occasione, non aveva diritto a esigere nient'altro e così via. Il giovane rimase esterrefatto, subodorò la menzogna, l'inganno, perse quasi il controllo di sé. Ecco: proprio questa circostanza portò a quella catastrofe la cui esposizione costituisce l'argomento del mio primo romanzo introduttivo o, per meglio dire, del suo lato esteriore. Ma prima di passare a questo romanzo, devo ancora raccontare degli altri due figli di Fëdor Pavloviè, i fratelli di Mitja, e chiarire da dove sono venuti fuori.
STAI LEGGENDO
I Fratelli Karamazov - Fedor Dovstoevskij
General FictionI tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e u...