2 - Tecniche dell'animazione (prima parte)

175 7 4
                                    

Oggi vi parlerò delle tecniche utilizzate nell'animazione tradizionale, una tecnica classica, chiamata anche "cel animation", soprannominata così per i fogli che si utilizzano, ovvero i fogli cel, fatti di rodovetro, fogli lucidi sintetici di acetato, usato per sovrapporre le parti da animare a quelle fisse:

Animazione piena

In questa tecnica, la produzione è di alta qualità, con un elevato numero di disegni e dettagli, nel quale si curano molto i movimenti dei personaggi. Utilizzata principalmente nei film d'animazione, come quelli della Disney. Altri lungometraggi che possiamo prendere come esempio sono quelli della Warner Bros e della Hanna-Barbera.

Animazione limitata

A differenza della precedente tecnica, in questa tecnica si usa una animazione molto più economica, con meno disegni e meno dettagli, in cui le pose dei personaggi sono limitate. Questa tecnica viene utilizzata in molti cartoni animati americani ed europei e in molti anime giapponesi. Questa tecnica è utilizzata però anche dai cosiddetti web cartoon. 

Un esempio che possiamo prendere è lo studio United Productions of America.

Rotoscopio

Tecnica brevettata da nel 1917; i disegnatori tracciano i contorni per i loro disegni dai fotogrammi di riprese dal vivo. Il film sorgente, precedentemente realizzato, può essere usato direttamente per la realizzazione del cartone animato (come nel lungometraggio cinematografico, Il signore degli anelli ), usato come ispirazione (come in molti film disney ), o in maniera stilizzata ed espressiva (come in Waking Life).

E queste sono tutte le tecniche dell'animazione tradizionale. Nel prossimo capitolo, tratterò quelle delle animazioni computerizzate.

Hai finito le parti pubblicate.

⏰ Ultimo aggiornamento: Feb 22, 2019 ⏰

Aggiungi questa storia alla tua Biblioteca per ricevere una notifica quando verrà pubblicata la prossima parte!

L' Animazione 2DDove le storie prendono vita. Scoprilo ora