Una Breve Introduzione

40 3 5
                                    

Per molti è divertente, per altri è fastidioso, per altri ancora incomprensibile: l'accento toscano è riconoscibile in tutta Italia, da chiunque.

Non starò a raccontare tutta la storia della Toscana perché i tecnicismi sono noiosi: dirò solamente che è (quasi) sempre stato uno stato, anzi, un granducato indipendente.

E obbiettivamente l'inflessione toscana ha dato origine all'italiano corrente come lo conosciamo oggi: basti pensare a Dante Alighieri, che era nato proprio a Firenze, o ad Alessandro Manzoni, che per scrivere il suo romanzo, I Promessi Sposi, ha soggiornato sempre a Firenze per impararne l'accento e i modi di dire.

Perché dovreste imparare il toscano? Pe' un sembrà de'bischeri quando vu'vvenie quaggiù o quando c'imitae male. Si scherza, eh! Via, giù, non lo so perché, però è divertente parlare toscano. Tant'è vero che quando scherziamo tra di noi più si parla toscano e più si ride!

Ora partiamo con alcune regole che ci serviranno a capire la pronuncia di frasi e parole.

La Grammatiha Toscana || Corso accelerato di grammatica, sintassi e lessicoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora