Quando si studia una nuova lingua é fondamentale conoscerne anche le pronunce per non combinare pastrocchi quando si leggono le parole, ma niente paura! Fortunatamente il giapponese ha delle pronunce molto simili all'italiano, quindi non é difficile impararle ;)
Partiamo dalle vocali:
A -> si pronuncia proprio come la nostra "a" italiana
E -> é uguale alla "e" chiusa italiana (come la "e" in "verde")
I -> é uguale alla "i" italiana, ma se in "shi" viene seguita da una "t" o da una "k" o se é alla fine di una parola non viene pronunciata (es "hajimemashite" viene pronunciato di "hajimemashte") e dopo una "e" allunga quest'ultima e non viene pronunciata (es. "sensei" viene pronunciato "sensee")
O -> é uguale allo "o" chiusa italiana (come la "o" in "nome")
U -> é leggermente più chiusa della "u" italiana (dicono che sia quasi come quella francese, ma non avendo studiato questa lingua non so dirvi se sia vero o no :/) e in "tsu" e in "su", se seguite da una "k" o da una "t" o se alla fine di una parola non viene pronunciata (es. "suki" viene pronunciato "ski") e, dopo una "o" allunga quest'ultima senza venire pronunciata (es. "arigatou" viene pronunciato "arigatoo")
Le consonanti:
(scrivo solo quelle con pronunce particolari, perché tutte le altre sono uguali a quelle italiane ^^)- "s" si pronuncia sempre sorda come in "subito"
- "z" si pronuncia come la "s" di "rosa"
- "sh" si pronuncia come il nostro "sc" (es. "shiro" si pronuncia "sciro")
- "ch" si pronuncia sempre come la "c" dolce di "cena" (es. "konnichiwa" si pronuncia "konniciua"
- "h" si sente sempre come in inglese (es. come l'"h" in "house")
-"Y" é una "i" veloce (é anche detta semiconsonante perché anche se si pronuncia come una vocale ha funzione di consonante)
-la "r" giapponese é molto particolare, puó essere vista come un misto fra "r" e "l" (in quanto in giapponese non c'é distinzione fra queste due consonanti, quindi puó essere pronunciata tranquillamente sia in un modo che nell'altro) e, a volte, soprattutto nelle translitterazioni e nelle onomatopee, puó sembrare una "d" molto leggera (come il suono dei campanellini che in giapponese é "rin rin")
- "w" é pronunciata come una u molto leggera (es. "watashi" viene pronunciato "uatashi"), tuttavia il kana "wo" viene generalmente letto come "oo"
- "gi" e "ge" si pronunciano sempre come i nostri "ghi" e "ghe"
- "j" si pronuncia sempre come la "g" dolce di "Genova" (es. "juu" si pronuncia "giuu")
Cose da ricordare:
In giapponese non esistono i suoni "si", "ti" e "tu" perché vengono sostituiti rispettivamente da "shi", "chi" e "tsu"
Bene! Per questa volta finisce qui ;)
Spero che questa raccolta col tempo possa aiutare chi, come me, ama il Giappone e vuole avvicinarsi di più a questa fantastica lingua :3
In ogni caso un piccolo consiglio per capire meglio le pronunce é guardare gli anime in lingua originale o ascoltarsi le canzoni in giapponese, vi assicuro che aiuta molto ;)Alla prossima lezione,
Sara-chan
![](https://img.wattpad.com/cover/60448442-288-k186958.jpg)
STAI LEGGENDO
Mini Lezioni di Giapponese :3
DiversosIn questa raccolta metteró delle piccole lezioncine di giapponese in base a quello che ho imparato da autodidatta :3 Aggiorneró probabilmente con molta irregolarità, quindi non aspettatevi nuovi capitoli troppo spesso, ma spero comunque di potervi a...