Il 10 Aprile, ovvero cinque giorni fa, è stata "scattata" la prima foto di un buco nero (sinceramente io ne sono rimasta delusa, sinceramente mi aspettato qualcosa di più) e FINALMENTE dopo alcuni giorni da questa scoperta mi sono data una risposta alla domanda che mi ero fatta sotto alla doccia poco dopo aver visto uno di quei cosi così grassi da bucare l'orizzonte degli eventiCasualmente la domanda è il titolo di questo capitolo:"Cosa sono in realtà i buchi neri?" (non mi prendo nessuna responsabilità di quello che sto per scrivere)
SONO LA VERA REALTÀ! "Che cazzo dici?!" mi chiederete... Ebbene sì, penso che dove siamo non sia il vero piano della realtà, o meglio, siamo su un piano della realtà sfigurato.
Iniziamo con calma... C'è una teoria che ha ipotizzato uno scienziato non molto famoso, Albert Einstein, che diceva che il tempo è proporzionato alla gravità, più forte è più le lancette rallentano... e se non fosse il tempo a rallentare a contatto dei buchi neri ma i buchi neri a farlo esistere?
In una realtà in cui i buchi neri non fossero mai esistiti avremmo pensato al tempo come una dimensione intoccabile, vi che è perno dell'esistenza dell'universo, ma visto che noi sappiamo che esistono grazie alla foto di pochi giorni fa mi sorge un'altra domanda:"come fa una cosa cosi semplice da modificare essere il motivo dell'esistenza dell'universo? Se il tempo non fosse mai scorso i pianeti, le stelle e tutto ciò che é annesso non avrebbe mai potuto nascere!" quindi, tenendo conto del tempo solo come un "extra" dell'universo... Non è che magari quest'ultimo è non fatto di quello ma di qualcos'altro che non sono gli ammassi luminosi intorno a noi?
Possibile... E in questo caso avrei un'ipotesi su cosa potrebbe effettivamente essere l'universo... La massima forma di gravità che, non essendo perfettamente stabile, ogni tanto si indebolisce e crea il nostro universo, un luogo con il tempo che nella realtà non esiste ma che solo noi percepiamo (anche se il periodo in cui esisteremo sarà così inutile e insignificante rispetto a un mondo immortale che sembrerà che non fossimo mai esistiti)...
...
...E quindi... Cosa sono i buchi neri?
[Prima di spiegarlo voglio semplificarci la vita, chiamando l'universo che conosciamo Ugo e quello effettivo Piero]
I buchi neri sono dei frammenti di Piero che indebolendosi si disgrega per poi rimarginarsi (in poche parole come quando tiriamo un calcio in acqua, degli schizzi d'acqua finiscono nella zona che abbiamo spazzato via con il piede, che sono i buchi neri, per poi ritornare come prima, in quel breve lasso di tempo in cui l'acqua rimane divisa Ugo nasce e muore) in questo modo dimostriamo anche il motivo per cui si possono unirsi a vicenda (come le gocce d'acqua), ma non è l'unica cosa che dimostra... Dimostra anche perché Ugo si espande ovvero perché i buchi neri risucchiano tutto quello che trovano (sono delle spugne, assorbono tutto quello che trovano, quindi al confine del nostro universo, che è delimitato da Piero che assorbe la materia, diaciamo che è in continua espansione perché vediamo la materia muoversi verso Piero come l'acqua è attratta da una spugna... Quando la materia che si è creata grazie al tempo verrà assorbita, Piero riempirà lo spazio che si è creato)
Tenendo conto di questa teoria ho pensato:"quindi se andassimo ai confini dell'universo o all'interno di un buco nero possiamo diventare immortali?" No, diventiamo uno spaghetto... Perché siamo dei debolucci esseri umani
__________________________
__________________________Se volete che risponda alle vostre domande scrivetemele commentando qui
(siate creativi)

STAI LEGGENDO
Lambiccarsi non è male
Non-FictionCi sono alcune domande a cui non riuscite rispondere? Mondopiadina è qui in vostro aiuto! In ogni capitolo risponderò ad una domanda che potrà essere mia come potrà essere vostra (menzionerò a chi mi pone la domanda che tratterò nel capitolo) Cerche...