Pronti a far risplendere la vostra nocciolina?
*ATTENZIONE* Il libro contiene ironia brutta, argomenti noiosi e qualche nocciolina.
Ah, dimenticavo: l'autrice è antipatica.
Qualcuno potrebbe pensare che la punteggiatura sia un argomento semplice, invece sorpresa sorpresa! Richiede una profonda conoscenza dell'analisi logica e spesso anche del significato logico delle singole parole, che può cambiare di frase in frase. Ecco perché i libri su wattpad sono a dir poco zeppi di errori di punteggiatura. Basta distrarsi un attimo e fioccano virgole a caso, un po' come una pioggia di noccioline.
Quindi probabilmente dovrebbe essere uno degli argomenti finali di questo libro. Quando trovo errori di punteggiatura all'interno di un testo penso sempre che derivino da scarsa conoscenza dell'analisi logica o, per citare certi commenti, "ma a me suona bene così".
Sempronio ci tiene a far sapere che "perché A ME MI suona bene" non è un valido criterio per inserire un segno di punteggiatura.
Tranquilli! Per molti autori, per fortuna, si tratta solo di distrazione durante la fase di scrittura e mancata revisione. Vedasi anche scrivo nel quarto d'ora di pausa da lavoro mentre Tizia mi parla della sua ultima conquista alla festa di compleanno di mio cugino, quindi è difficile non fare errori.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Visto che comunque una scoiattolina curiosa me l'ha chiesto, ecco qualche accenno. Anche dette regolette sparse.
▶PROPOSIZIONE PRINCIPALE: è una proposizione individuata da un verbo, la quale mantiene un senso compiuto se isolata; può esserci anche più di una proposizione principale all'interno dello stesso periodo.
▶PROPOSIZIONE SUBORDINATA: è una proposizione individuata da un verbo, la quale non ha un senso compiuto se isolata; può esserci anche più di una proposizione subordinata all'interno dello stesso periodo.
Esempi. Per semplicità, sottolineo le proposizioni subordinate ed evidenzio in grassetto quelle principali. Provate a leggere solo quelle in grassetto e vedrete che mantengono un senso compiuto. Dopo provate a leggere solo quelle sottolineate e vedrete che non avranno un senso compiuto.
Se il cielo splenderà, oggi andremo al parco.
Secondo me sei stancoperché non hai dormito abbastanza.
Martedì siamo andati al cinema e abbiamo guardato il film di Sempronio, perché lo attendevamo da molto tempo. (NB: ci sono due proposizioni principali)
▶Non si può inserire un segno di punteggiatura singolo che divida soggetto e verbo, indipendentemente da quanto questi due elementi siano lontani all'interno del periodo e indipendentemente dalla natura del soggetto.
Esempi. Per semplicità, sottolineo il soggetto e evidenzio in grassetto il verbo della proposizione principale.
Il fatto che tu la mattina non abbia fame mi stupisce.
Maria, stanca, mi rimproverò perché avevo fatto tardi. (NB: ci sono due virgole)
Giovanni, nonostante avesse già mangiato, sbuffava per la fame. (NB: ci sono due virgole)
Il fatto che questa proposizione in particolare sia particolarmente lunga e anche elaborata non giustifica l'inserimento di una virgola a caso.
▶ DISLOCAZIONE: costruzione particolare che permette di separare soggetto e verbo.
Esempi. Sottolineo il soggetto ed evidenzio in grassetto il verbo della proposizione principale. Continuava a lamentarsi, lui.
Oggi splende davvero tanto, il sole.
In questa proposizione è stato spostato a destra, il soggetto.
~
Per oggi è tutto e ho scritto il capitolo con la fame che mi tormentava, perciò se trovate cose strane o poco chiare segnalatemele. Ho fatto alcune semplificazioni perché ci mancano ancora tanti concetti complessi. Buon snocciolinamento a tutti.