Perché le persone soffrono di aracnofobia e cosa caratterizza quest'ultima?
Mi sono posta questa domanda in quanto io stessa sono aracnofobica e vorrei capire il perché della mia fobia.
Non c'è un motivo specifico, né una paura fondata e concreta, ma di fatto l'aracnofobia terrorizza un numero sproporzionato di persone. Una paura agghiacciante, persistente ed ingiustificata, quella dei ragni, tanto da diventare, talvolta, un'ossessione incontrollabile, responsabile di veri e propri attacchi di panico.
È sconvolgente l'impatto che la paura dei ragni genera tra la popolazione: si stima, infatti, che l'aracnofobia sia la paura agli animali più diffusa in assoluto, insieme a quella di topi e serpenti.
L'aracnofobia, come del resto le fobie in genere, cela disturbi psicologici più o meno gravi: infatti, non ha senso aver paura di questi piccoli animali, ma di fatto, inspiegabilmente, la paura c'è.
Il livello di gravità della fobia varia da soggetto a soggetto e, nei casi di severità, la paura può essere innescata semplicemente alla visione di una foto di un ragno o addirittura anche solo alla visione della parola "ragno".
Esistono vari livelli di gravità, a partire dalla semplice repulsione alla vista del ragno, sino alla degenerata ossessione per gli stessi, che sfocia in attacchi di panico e reazioni irrazionali, oltre che sproporzionate. Tra i sintomi più frequenti, si ricordano: sudorazione, respiro affannoso, nausea ed aumento della frequenza cardiaca.
Le reazioni alla vista di un ragno, sia questi di dimensioni minute o giganti, sono incontrollate e possono risultare esagerate agli occhi non solo degli altri, ma anche dell'aracnofobico stesso.
L'aracnofobia non si ferma solo al ragno in sé, ma si estende anche alle ragnatele, le sue opere "architettoniche" meravigliose: la paura della rete riflette probabilmente la fobia di essere intrappolati, di non aver via di fuga.
Secondo gli scienziati "la paura dei ragni e dei serpenti ha origine evolutiva". Tale meccanismo difensivo affonda le sue radici in epoca remota, quando creature a otto zampe e rettili striscianti mettevano quotidianamente a rischio la sopravvivenza dei nostri antenati.
Piloiu Stefania Eliza
![](https://img.wattpad.com/cover/247344985-288-k986783.jpg)
STAI LEGGENDO
Temi ricorrenti
RandomRaccolta di temi ricorrenti che mi ritrovo a scrivere. Questi temi sono elaborati in base alla mia particolare opinione, sentitevi liberi di commentare se vi trovate in disaccordo :) Alcuni di questi testi sono scritti da altre persone, alla fine de...