𝒫𝓇𝑒𝒻𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒

191 5 0
                                    

(Libro non concluso e in revisione)

Prima di iniziare la lettura solo dei piccoli accorgimenti: ciò che scriverò è interamente basato su fatti realmente accaduti e scritti sotto il mio personale e soggettivo punto di vista.
Per non violare la privacy degli interessati, eviterò con scrupolo l'utilizzo di nomi propri, elementi e luoghi di avvenimento estremamente riconducibili.
Tengo a sottolineare che gli argomenti trattati sono particolarmente sensibili ma sono l'esatto riflesso delle mie emozioni e danno la possibilità di una migliore comprensione.

Ho preso la decisione di intraprendere questo percorso dopo essermi resa conto che non vivevo più bene né con me stessa né assieme agli altri.
Ero incapace di gioire; lo specchio rifletteva  una ragazza vittima delle emozioni mai consumate dei ricordi del passato.
L'idea dello scrivere questo libro nasce dal fatto che sono sempre stata molto riservata a partire dalle piccole cose ma ritengo sia importante, attraverso la mia reale esperienza, aiutare chi come me soffre terribilmente di ansia e attacchi di panico, ripercorrendo i passi dall'inizio sino alla fine della terapia psicologica, attraverso un'attenta analisi introspettiva delle emozioni provate e del cambiamento del modo di ragionare nel corso del tempo.

Tratto della terapia EMDR, approccio scoperto nel 1989 e lanciato ufficialmente nel '90 dalla ricercatrice Shapiro, impiegato in gran parte a cura dei pazienti con disturbi post-traumatici da stress (DPTS).

Scrivo come testimonianza concreta, in quanto spesso i problemi psicologici vengono sottovalutati e nel tempo possono creare disturbi in grado di influire negativamente sulla vita di ogni giorno.
Spesso sono breve e concisa, alle volte prendo più spazio nelle descrizioni, per non tralasciare alcun dettaglio.

Il mio augurio è che queste pagine possano davvero essere lo spunto per non perdersi d'animo; magari la riconquista della mancata consapevolezza: pur toccando il fondo della disperazione ci si possa rendere conto che la via per la felicità non risiede nel buio in cui si è bloccati ma nella continua ricerca, la quale si alimenta con la forza e con l'amore per se stessi e di chi esiste per noi.
Buona lettura,
Sofia

"Nelle piccole cose fidati della mente, nelle grandi del cuore." (Sigmund Freud)

𝐼𝑙 𝐷𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜 𝐷𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑃𝑎𝑢𝑟𝑒Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora