- Björn Borg, uno dei più importanti tennisti di sempre, compie oggi 60 anni: è nato il 6 giugno del 1956 a Stoccolma, in Svezia. Borg è uno dei personaggi più vincenti e popolari del tennis, ricordato sia per come rivoluzionò il gioco dal punto di vista tecnico sia nel modo in cui veniva percepito il tennis. Borg era innanzitutto un atleta eccezionale: puntava tantissimo sulla resistenza fisica, sostituì il gioco di serve and volley – andare sottorete subito dopo il servizio per tentare di chiudere il punto – con colpi regolari e potenti da fondocampo, e introdusse il rovescio a due mani per realizzare colpi molto effettati, il cosiddetto top-spin: un tipo di gioco che ha influenzato moltissimo i tennisti successivi e che ora è diventato predominante.
- Se si può parlare di genialità applicata allo sport allora John McEnroe si può considerare uno dei massimi esempi di questo felice connubio di elementi. Non a caso ai tempi in cui era una stella nel firmamento del mondiale, McEnroe era meglio conosciuto come "The genius".
Nato il 16 febbraio 1959 a Wiesbaden, Germania da madre casalinga e da padre ufficiale della Air Force statunitense, si è indirizzato al perché da piccolo il fisico esile non gli consentiva di prendere parte ad altri sport più "rudi" e aggressivi.
- Pete Sampras (il suo vero nome è Peter) nasce il 12 agosto del 1971 a Washington, terzo di quattro figli di papà Sam e mamma Georgia. Avvicinatosi alla racchetta a soli sette anni, diventa ben presto un piccolo campioncino: il suo maestro Peter Fischer, in particolare, lo trasforma da giocatore di fondo campo a giocatore di puro attacco, facendo del serve and volley una delle sue armi migliori. E così Sampras, che nel frattempo durante l'adolescenza ha modificato il rovescio da bimane a una sola mano, nel 1988 a soli sedici anni diventa professionista; due anni dopo, nel 1990, in finale contro Andres Gomez conquista a Philadelphia il suo primo torneo ATP. Nello stesso anno ottiene il primo successo nel Grande Slam agli US Open contro (è l'atleta più giovane di sempre a riuscire nell'impresa): con l'atleta di origini iraniane Pete intraprende una delle rivalità più conosciute dello sport mondiale.
- Andre Kirk Agassi nasce il 29 aprile del 1970 a Las Vegas da madre statunitense e padre iraniano (con origini assire e armene), trasferitosi in America dopo essere stato pugile olimpionico per l'Iran alle Olimpiadi del 1948 e del 1952. Il nome del padre è Emmanuel Mike Agassian, che diventa Agassi una volta ottenuta la cittadinanza americana. Grande appassionato di tennis, Mike (che una volta terminata la carriera di pugile ha lavorato in un megaresort di Las Vegas appartenuto a Kerk Kerkorian (il secondo nome di Andre deriva proprio dall'amicizia tra i due) sogna per Andre e per i suoi tre fratelli un futuro da campioni. E così, il piccolo Agassi già a due anni ha in mano una racchetta; non che i primi tempi siano felici, anzi: egli odia questo sport, soprattutto durante la pubertà, proprio per la pressione del padre, che vorrebbe vederlo diventare a tutti i costi un campione.

STAI LEGGENDO
Lo sport e il tennis
DiversosLibro parlante di sport e del mio sport preferito il tennis. Mi occuperò dei più grandi giocatori del tennis, il tennis italiano, come è nato il tennis e dello sport.