La Ruota dell'Anno ci conduce attraverso le stagioni nel viaggio della Vita, dalla nascita alla giovinezza, la maturità e poi la vecchiaia, la morte e la rinascita. Ogni momento dell'anno corrisponde ad un momento della Vita. In molte forme di neopaganesimo, i processi naturali sono visti come un ciclo continuo. Lo scorrere del tempo è inoltre visto come ciclico, ed è rappresentato da un cerchio o, appunto, da una ruota.
La Ruota dell'Anno si compone di otto festività, chiamate Sabbat. i due solstizi e i due equinozi sono conosciuti come Sabbat Minori; gli altri quattro, invece, sono conosciuti come Sabbat Maggiori. Gli otto grandi festival sono distinti dagli Esbat, che sono altri incontri, feste o riunioni di solito più piccoli, tenuti per onorare la luna piena.
i Sabbat sono:
- Samhain (31 ottobre-1 novembre) o Capodanno celtico.
-Yule (Solstizio d'Inverno 19/23 dicembre)
-Imbolc o Candelora (1/2 febbraio)
-Ostara (Equinozio di Primavera 19/23 marzo)
-Beltane (30 aprile- 1 maggio)
-Litha (Solstizio d'Estate 19/23 giugno)
-Lammas o Lughnasadh (1/2 agosto)
-Mabon (Equinozio d'Autunno 19/23 settembre)
La maggior parte delle feste della Ruota dell'Anno prende il nome celtico e germanico delle relative feste religiose pagane, e prendono in gran parte forma e significato dalle osservanze tradizionali di queste feste. In questo ciclo, il Dio nasce dalla Dea a Yule, cresce in potenza ad Ostara (insieme con la Dea che è ora tornata al suo aspetto di Fanciulla), corteggia e feconda la Dea a Beltane, decresce al potere a Lammas, passa negli inferi a Samhain, poi è ancora una volta nasce da sua madre nell'aspetto di Anziana a Yule. La Dea, a sua volta, invecchia e ringiovanisce all'infinito con le stagioni, viene corteggiata e dà alla luce il Dio.
Gli Esbat sono le celebrazioni legate alla Luna e quindi alla Dea e attraverso lei alla femminilità', ogni 28 giorni e mezzo vi è una Luna piena che viene festeggiata onorando la Dea, come ogni 28 giorni si manifesta il ciclo mestruale. Quando la luna è piena emana maggiore Energia e segna il momento ideale per i riti magici che si caricano di maggiore potere. Essendo la Luna correlata alla notte è durante questa che si celebra la Dea, al contrario che nei Sabba il cui orario tradizionale è mezzogiorno. Qualsiasi rito si voglia compiere si preferiscono colori argentato o bianco.
Gli Esbat sono le feste della Dea che mensilmente passa attraverso i suoi tre stadi: Vergine ( luna crescente); Madre (luna piena); Vecchia (luna calante).
Le lune nuove sono 13 in tutto l'anno:
Gennaio: la luna del Lupo
Febbraio: la luna Immacolata
Marzo: la luna della Semina
Aprile: la luna della Lepre
Maggio: la luna della Coppia
Giugno: la luna del Miele
Luglio: la luna delle Erbe
Agosto: la luna delle Granaglie
Settembre: la luna della Vendemmia
Ottobre: la luna Rossa
Novembre: la luna della Neve
Dicembre: la luna della Quercia
Quando un mese ha due lune, la seconda luna piena viene chiamata "Luna Blu".
YOU ARE READING
Il Libro Delle Ombre
RandomPiccolo fascicolo per cominciare il cammino pagano. Teoria sugli elementi essenziali della pratica, quali divinità, feste, rituali ecc..