Prologo

85 7 0
                                    

La fedeltà per la famiglia, è il codice d'onore per l'uomo.
Riccardo Battaglia è un uomo scappato dalla Sicilia e fedele al padrino della famiglia Bosco, che opera tuttora a Little Italy, Piccola Italia, chiamata così per il numero di italiani che vi abitano.

«Riccardo Battaglia?» domandò un uomo sulla quarantina, aveva un accento straniero, forse irlandese.

Riccardo stava passeggiando insieme alla moglie e al figlio sedicenne, Vincent Battaglia, quando fu interrotto da un uomo vestito molto elegante.

«Chi lo vuole sapere?» rispose con tono curioso.
«Amici, ti dispiacerebbe parlare di affari?»
«Tesoro? Chi è quell'uomo?» domandò preoccupata, Serena Vitale, la moglie di Riccardo.
«Va bene, ma facciamo in fretta.» disse Riccardo con tono deciso, anche se in lui c'era molta preoccupazione. Qualcosa gli diceva di non andare.
«Andrà tutto bene, amore.» si rivolse a sua moglie.

L'uomo lo invitò a seguirlo, dentro il vicolo. Riccardo, lo seguì con il nodo alla gola.
Egli si guardò attorno, notando dei sacchi della spazzatura, delle casse di legno con una spranga all'interno ed una porta di ferro, socchiusa.

«L'Irish Mob non è contenta di quello che hai fatto, Ricky.» disse l'irlandese, incrociando le braccia.
«Cosa ho fatto?» domandò, alzando le spalle.
«Ti sei messo contro noi irlandesi, porta i nostri saluti a Don Bosco.» Subito dopo che l'irlandese finì quello che ebbe da dire, uscirono dalla porta di ferro, il retro del negozio, quattro uomini con una mazza di legno, in mano.

«Che c'è? Hai paura? » domandò uno degli scagnozzi dell'Irish Mob, mentre sbatteva tra le mani, la mazza di legno.
«Aspettate, ho famiglia.» supplicò.
«Mi dispiace Rick, sono solo affari.» esclamò, avvicinandosi a Riccardo insieme agli altri quattro.

Riccardo, vide i cinque uomini, armati, avvicinarsi, così estrasse la sua fedele Smith & Wesson 637, a sei colpi, e aprì il fuoco contro di loro.
Il primo colpo li mancò, ma li uccise tutti e cinque, rimanendo con la pistola scarica.

«Bel colpo signor Battaglia, non la facevo così.»
Un rumoroso applauso rimbombò nel piccolo vicolo.
«Mister Walsh? » esclamò sorpreso, Riccardo.

Il signor Walsh, un uomo sulla cinquantina, era affiancato da due uomini armati di Thompson.
Oltre alle persone che cercavano di guardare incuriosite, c'era la moglie e il figlio, con gli occhi colmi di paura, a guardare la scena, preoccupati per Riccardo.

«Perché fate questo?» domandò Riccardo, lasciando cadere la sua pistola a terra.
«Niente di personale, sono solo affari.» rispose il signor Walsh.

I due uomini, della mafia irlandese, misero sotto tiro Riccardo, tenendolo puntato.

«Nooo!» si sentì un forte urlo.

Serena si inginocchiò ai piedi del signor Walsh, supplicandolo di risparmiarlo.
«La prego, ha moglie e figli!»
«Moglie? Non più.» disse, prima di estrarre la sua colt 1911 e sparare a Serena, in fronte, uccidendola.
«Sei un uomo di merda Walsh!» urlò Riccardo, scagliandosi contro quest'ultimo.
Prima che Riccardo potesse avvicinarsi a Walsh, fu prontamente ucciso dalle due guardie del corpo.
Gli fu scaricato addosso più di cento pallottole, in tutto il corpo.
Il tutto avvenne sotto gli occhi del povero Vincent, che preso d'ira, provò a vendicarsi.

«Non adesso, ragazzo.» esclamò un signore, vestito di nero. «Un giorno avrai la tua vendetta, vieni con me.» concluse quest'uomo, invitandolo a seguirlo.
Così fece, Vincent, seguì l'uomo che lo salvò da una morte certa.

La vendetta è un piatto che va servito freddo.
E la vendetta di per sè necessita di premeditazione, è condita con odio piccante e ha bisogno che si studi a tavolino il piano perfetto, per colpire chi ci ha reso il dente avvelenato.

Quello che "si serve caldo", non è la vendetta, ma lo scatto d'ira, che non è per niente meditato, è impulsivo, ma certamente più umano e meno diabolico.

New York |The Five FamiliesDove le storie prendono vita. Scoprilo ora