Pubblicità: aspetti positivi e negativi

97 2 0
                                    

La vendita e il consumo di prodotti è un aspetto fondamentale della nostra società. Le case costruttrici hanno la necessità di pubblicizzare i loro prodotti per incrementarele vendite.

Così la pubblicità, ormai da molti anni, è entrata nella nostra vita quotidiana.

Pensandoci bene ci sono tanti tipi dipubblicità, come i manifesti per le strade, i volantini e le riviste; ma quando pensiamo al termine "pubblicità" la prima cosa che ci viene in mente sono i messaggi televisivi che entrano nelle nostre case anche quando non ce l'aspettiamo. Mi riferisco, in particolare, alle pubblicità che interrompono continuamente le trasmissioni. Quelle che vengono mandate in onda così tante volte che ci fan passare la voglia di comprare il prodotto, men che meno di guardare la televisione!


La pubblicità ha lo scopo di presentare e rendere interessante un prodotto; che sia un giocattolo o un alimento deve sembrare ancora più bello di quello che è. Per questo gli spot televisivi sono realizzati in modo da attirare il consumatore utilizzado musica ritmata, immagini sgargianti esituazioni emozionanti. Ad esempio la pubblicità della Birra Ichnusaha un forte ritmo di base e presenta in modo suggestivo le immagini tradizionali della Sardegna utilizzando il contrasto bianco/nero. In quella dell'Amaro Averna invece è proposta una situazione in cui una figura importante (interpretato da un testimonial) dà positiv iconsigli ad un'amico, il loro incontro si conclude sorseggiando il liquore.


Una pubblicità che trovo molto simpatica, è quella di Fiorentini. Si vede una sorta di donna-sirena che volteggia nell'aria, questo lascia capire che i prodotti proposti(patatine e gallette) sono molto leggeri e sani. Inoltre la musica diaccompagnamento è allegra e l'abito rosso e la lunga coda attiranol'attenzione.


Le attuali pubblicità sono frutto diun continuo sviluppo iniziato fin dalla fine degli anni cinquata.

Le prime pubblicità erano trasmesse ad orari stabiliti senza interrompere i programmi, in particolare mi riferisco al famoso Carosello. Questi programmi erano trasmessi in bianco e nero, gli spot erano molto più lunghi rispetto a quelli di oggi, essi si basavano su un racconto che poteva anche non essere direttamente collegato al prodotto (dato che esso veniva mostrato alla fine dello spot). Le pubblicità erano storie animate da disegni simpatici, come possiamo vedere da i celebri esempi : Ava bucato con Calimero e il Caffè Paulista con Caballero e Carmencita.



E' facile notare notare il grande percorso della comunicazione pubblicitaria; ormai l'ambito pubblicitario è così ampio che alcuni spot sono contestati perché considerati discriminatori. Per esempio, la pubblicità di un detersivo mostrava che una ragazzo nero entrava in una lavatrice dacui poi ne ne usciva uno asiatico!


Oggi giorno, la gran parte delle pubblicità riguardano i prodotti di consumo... ma è da specificare che una piccola parte di pubblicità trasmette messaggi sociali, sitratta della pubblicità fatta dalle associazioni umanitarie che chiedono aiuto per una causa: ad esempio per aiutare i bambini,salvare gli animali e la natura. Questi spot cercano di sensibilizzare e far agire le persone su importanti situazioni.



Pubblicità: aspetti positivi e negativiDove le storie prendono vita. Scoprilo ora