🌈LGBTQ+🌈Cos'è?

642 45 40
                                    

La lgbtq+ identifica è include tutte le persone che hanno un identità di genere e un orientamento sessuale "diverso".

Il nome completo sarebbe "LGBTQIA" è un acronimo che include i termini: Lesbian, Gay/Gender Neutral/Gender Queer, Bisexual, Bigender, Transgender/Transvestite/Transsexual, Questioning/Queer, Intersex, Allies/Androgynous/Asexual.

È queste sono soltanto alcune delle tante categorie esistenti, molte di queste etichette, infatti, sono dei termini definiti "ombrello", poiché racchiudono tante altre sfumature.

È importante che le persone possano identificarsi liberamente in qualcosa che non sia solo uomo, donna o semplicemente etero, perché questo fa sì che siano felici, si sentino a loro agio e se stessi.

E da specificare però che le persone possono liberamente etichettarsi in queste categorie o meno, infatti alcune preferiscono non farlo, altre invece ne sentono la necessità per sentirsi parte di qualcosa, non sole e in un certo senso comprese.

✨UN PO' DI STORIA✨

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento animale, la diffusione di tale comportamento nella specie umana è difficile da determinare accuratamente.

Nel corso della storia le relazioni omosessuali erano molto diffuse e in base al periodo storico e alla società tali atteggiamenti erano ammirati o condannati.

Quando venivano elogiati questi comportamenti erano visti come un miglioramento per la società.

Come ad esempio nell'antica Grecia: non esistevano i concetti come etero, gay, bisex ecc.. Si pensava che i rapporti tra maschi (intercrurali) aiutassero ad elevare, era un modo per trasmettere la conoscenza, mentre quello etero era necessario solo per la procreazione.

Spesso invece queste particolari attività venivano viste come un peccato (per religiosi) o una malattia mentale e alcuni di questi comportamenti erano proibiti e puniti dalla legge.

L'omosessualità è stata tolta dal Manuale Diagnostico e Statistico del Disturbo Mentale
("DSM" Diagnostic and Statistical manual of Mental Disorder)
nel 1973 e dalle direttive dell'Oms negli anni 80/90 prima di all'ora era considerata una malattia mentale e veniva curata attraverso pratiche di conversione che includevano: modifiche del comportamento, psicoanalisi, terapia dell'aversione, preghiere, terapie religiose (esorcismi) ed elettroschok.
Venivano impiegate per lo più da alcuni gruppi religiosi e nella letteratura di chi sosteneva l'efficacia di tali pratiche, in contrasto con il parere della comunità scientifica.

Dalla metà del XX secolo, l'omosessualità è stata gradualmente disconosciuta come crimine o malattia e decriminalizzata in quasi tutte le nazioni sviluppate.

Viene depennata dalla Classificazione Statistica Internazionale di Malattie, Lesioni e Cause di Morte 
(International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death "ICD")
il 17 maggio 1990, data simbolo della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Tuttavia, lo status legale delle relazioni omosessuali varia enormemente da uno Stato all'altro e rimangono ancora giurisdizioni in cui alcuni comportamenti omosessuali sono considerati crimini e vengono puniti con pene severe, tra cui la morte.

Molte persone omosessuali nascondono i loro veri sentimenti e attività a causa della paura della disapprovazione altrui e della violenza; vengono comunemente definiti repressi.

I tentativi di emancipazione dell'omosessualità, così come oggi vengono riconosciuti, ebbero inizio negli anni sessanta del 1800; mentre nel XX secolo, dalla metà degli anni cinquanta si ebbe un'accelerazione con l'aumento della visibilità, dell'accettazione e dei diritti civili per lesbiche, gay e bisessuali.

I tentativi di emancipazione dell'omosessualità, così come oggi vengono riconosciuti, ebbero inizio negli anni sessanta del 1800; mentre nel XX secolo, dalla metà degli anni cinquanta si ebbe un'accelerazione con l'aumento della visibilità, dell'a...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

~Wolf✨

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

~Wolf✨

🌈✨Guida LGBTQ+✨🌈Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora