Questo è il primo libro, poi c'è ne sono altri come una saga, perché si questa è una saga.
T/n T/c, una ragazza che non riesce a ricordare nulla del suo passato.
Venne trovata dalla famiglia Ubuyashiki all'età di 11 anni, e da quel momento il suo un...
Rengoku: ora ho alcune missioni... non sarei un bravo insegnante, ma se tornerai sarò felice di insegnarti T/n: grazie mille Rengoku San
E faccio un inchino.
Muichiro: avanti andiamo
Per fortuna il sentiero è sgombro di neve.
T/n: Muichiro chan casa tua è lontana? Muichiro: non saprei
Come non saprei? Che vuol dire?
Ecco si è imbambolato a osservare il cielo. Sbuffo e mi arrampico su un albero. Da qui si vede meglio la valle.
Muichiro: come si chiamava quella nuvola... T/n: non saprei...
Sembra risvegliarsi e notare che ci sono anch'io.
Muichiro: T/n! T/n: bentornato nel mondo dei vivi
Scendo acrobaticamente dall'albero. Ho addosso la divisa da ammazzademoni, che però ha la gonna.
In più manco l'Haori protegge dal freddo.
Muichiro: ti sei ripresa alla grande T/n: già
Chissà se anche Muichiro può oltrepassare la nebbia...
T/n: Muichiro San... Muichiro: sí
Cominciò ad avviarmi mentre imploro mentalmente alla nebbia di venire. Muichiro comincia a seguirmi.
Ecco! I primi barlumi di nebbia! Bene ora la Grecia... paesino in provincia di Larissa... Avanti...
La nebbia si fa più fitta.
Muichiro: c'è qualcosa di strano in questa nebbia...
Un attimo prima di entrarci (nella nebbia) prendo la mano di Muichiro.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
C'è il sole. È tutto così diverso!
Muichiro: dove... DOVE SIAMO? T/n: non ci credo... ha funzionato veramente! Muichiro: dove siamo? T/n: in Grecia!
Per poco Muichiro non muore di infarto.
Muichiro: La Grecia è un paese... in Europa giusto? T/n: esatto Muichiro: e l'Europa è dall'altra parte del mondo o sbaglio? T/n: hai perfettamente ragione Muichiro: allora come facciamo a trovarci qui? T/n: te lo spiego dopo, ora devo fare una cosa
Cominciamo a camminare. Eccolo dev'essere quello, quello è un cimitero greco, una... necropoli.
Muichiro: cos'è? T/n: un cimitero Muichiro: i cimiteri non sono fatti così T/n T/n: Muichiro chan, non siamo in Giappone, siamo in Grecia, e questa è una Necropoli, cioè una città dei morti che è il cimitero greco
Mi aggiro fra le tombe, come faccio a trovare quella della famiglia di Teruco?
Poi mi accorgo di una cosa: è un mini altarino in stile greco, con le colonne doriche e una statua al centro. La statua rappresenta una ragazza, sui 16 anni... È lei! È Teruco!
Ora capisco...
Prendo la corona d'alloro e la metto in testa alla statua della ragazza, così sembra proprio una dea.
C'è un iscrizione. θα περιμένουμε πάντα Aspetteremo sempre (Ho fatto del mio meglio per scrivere in greco)
T/n: aspetteremo sempre...
Teruco aveva detto che qui avrei trovato una mano per ciò che mi serviva. Mi accorgo che alla base della statua c'è un cofanetto di pietra... però si apre! Dentro c'è una pergamena.
Umi no kokyū
Respirazione del mare.
C'è scritto come si esegue, è semplice, ci sono sei kata. È semplice ma allo stesso tempo perfetta!
Prima che Muichiro si accorga di questa pergamena la infilo nell'Haori.
Muichiro: beh... è un strano cimitero... però è anche molto bello a modo suo. T/n: già...
La nebbia arriva così all'improvviso.
Siamo di nuovo sulla strada per andare a casa di Muichiro.
Muichiro è magnifico perché qualsiasi cosa accada la prende molto alla leggera.