Quando la parola è stanca, ed è buona creanza masticare il vuoto, riempirlo d'aria; quando amare è sintesi, magra premura, bisognerebbe far cosa?
***
Giugno 2021
«Oi Ale, a te capita mai di sentirti un po' compresso, tipo inscatolato?» È così che io mi sento, quando null'altro è contemplato e noi diventiamo routine, quando ho l'impressione di vederti scansare tutto, quasi fossimo l'ennesima precipitazione o uno scandalo da evitare.
«Sì, ma come ci penso passa pure», basta quel tono sufficiente, così lavativo perché ogni parentesi risulti evidente. Il tratto netto e marcato come grafia impone, come i nostri modi dettano.
Non è scirocco né malessere, non siamo nulla che trovi senso in fenomeni passeggeri - forse nel passaggio stesso, lì forse sì.
Ti guardo e un timore mi solletica, guardi tu in mia direzione e non trovo dubbi: ci vediamo attraverso, troppo in là, non più al centro. E dove non avviene scontro, quale incontro può esistere che non puzzi di abitudine?
"State insieme da quanto?" lo chiedono in tanti.
"abbastanza da non saperne il peso" è la risposta che io darei, ma siamo dispersi in due ed è così che ci troviamo ancora. Ai margini di vecchie pieghe, tra giorni antecedenti al sapore della polvere raccolta in questi anni, quelli prossimi; quelli di un futuro "nostro" per salto generazionale, desiderati un po' da tutti e mai giunti a ognuno in egual misura.
È lo stesso futuro che ci ha sfiorati, scrutati a fondo, mentre noi - poveri fessi - pensavamo a come studiare la sua circonferenza.
***

STAI LEGGENDO
Ruggine
Ficción GeneralDigressioni e lente discese; in queste tre parentesi narrate dalla voce protagonista, seguiamo l'evolversi di un pensiero piegato dall'imprevisto più aspro, quello che ribalta le scene e riscrive anche l'emozione più grande. * "Ruggine" si sviluppa...