Dopo tre mesi di vacanza, Daphne si prepara a scendere di nuovo nell'Ade, aka liceo classico. Riuscirà la nostra eroina a sopravvivere a verifiche e interrogazioni, oppure soccomberà di fronte alla sintassi del periodo latina e al sistema verbale gr...
Ciao, come va? Io sono già piena di robe da fare (sia la roba arretrata di quest'estate sia la montagna di compiti che ci ha dato il prof di matematica)
Ho una brutta notizia e alcuni aneddoti. Iniziamo con la brutta notizia: il seminario su Dante non si farà più il diciotto per mancanza di iscritti, quindi è rimandato a...boh, non si sa
Una cosa positiva è che Crudelia Demon è una ally, ci ha pure parlato di un film uscito questo mese che tratta il tema dell'omosessualità: si chiama il Signore delle Formiche ed è basato sulla storia vera di Aldo Braibanti e...diciamo solo che non è una storia molto allegra.
Rimanendo sul tema allegria, il prof di matematica ha fatto la sua solita introduzione interessante ma che c'entra poco con l'argomento spiegato e ha deciso di introdurci l'ellissi attraverso l'inquietante quadro "Gli ambasciatori" del pittore Hans Holbein.
[Hans Holbein goesaround the world Painting all of the beautiful girls From Spain, to France And Germany The king chooses one But which one will it be?
Youbring the corsets We'llbring the cinches No one wants a waist over nine inches So what the make up containsleadpoison? At leastyourcomplexion will bring all the boys in
Ignore the fear, and you'll be fine We'llturn this vierinto a nine So just say "ja" and don't say "nein"
'Cause now you're in the house In the Haus of Holbein!
Scusate, dovevo
So che questa canzone è stata rovinata dal trend di TikTok, contiene diverse inaccuratezze storiche e sembra che sia stata scritta sotto uso di sostanze stupefacenti, ma sono comunque una fan di Six The Musical che non ha potuto non pensare a questa canzone quando è stato nominato Hans Holbein]
Dicevo, il quadro in questione è questo:
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Potrete concordare che è parecchio inquietante perché quei due ti stanno fissando fin dentro alla tua anima, e soprattutto per quello strano coso fluttuante che in realtà è un teschio, ed è esattamente il motivo per cui il prof ci ha mostrato questo quadro.
Lui sostiene che, ad una certa angolazione, si riesca a vedere il teschio rotondo e non distorto. Io non ci sono riuscita, ditemi voi se ci riuscite.
E poi, novità dell'ultimo secondo, il tre ottobre andremo a vedere lo spettacolo de "La Fattoria degli Animali" con la prof di inglese! A me il libro è piaciuto e ha fatto molto riflettere (anche se vorrei che la prof non ci avesse fatto prendere l'edizione con gli esercizi) quindi non vedo l'ora di andare a vederlo!
Poi ci sono state anche altre cose che sono successe, ad esempio ho scoperto la probabile ragione per cui un mio prof ha il suo nome, oltre che il nome del ragazzo di terza amico del mio ex compagno di classe che ha parlato con noi il primo giorno, e ulteriori informazioni sulle interrogazioni programmate di letteratura greca, che saranno probabilmente riguardanti testi non di teatro ma di oratoria)