Classi V, ambito filosofico.

6 0 0
                                    

Filosofia testo argomentativo tipologia B

Produzione di un testo argomentativo, ambito filosofico.

Consegna:

Analizza ed esponi la concezione del Natura per Fichte e Schelling, confrontando le diverse prospettive, fai riferimento alle tue conoscenze sull'argomento della Natura, anche in relazione ad altri autori da te studiati. Fai una tua riflessione sulla Natura e la sua concezione al giorno d'oggi in confronto con gli autori suggeriti.

L'IO E IL NON IO (J.G. Fichte)

[...] Una parte della realtà, cioè quella che è attribuita al Non-Io, è soppressa nell'Io. [...] Questo principio non contraddice il secondo. In quanto è posto il Non-Io, dev' esser posto anche l'Io; cioè essi sono entrambi, in generale, posti come divisibili dal punto di vista della loro realtà.

Ora soltanto, per mezzo del concetto enunciato, si può dire di entrambi: che essi sono qualcosa, *(ma)L'Io assoluto del primo principio fondamentale non è qualcosa (esso non ha predicato, né può averne); esso è assolutamente ciò che è, e ciò non ammette altra spiegazione. Ora, per mezzo di questo concetto, tutta la realtà è nella coscienza; e di essa spetta al Non-Io quella che non spetta all'Io, e viceversa. Entrambi son qualcosa; il Non-Io ciò, che non è l'Io, e viceversa. Opposto all'Io assoluto (al quale, però, esso può essere opposto soltanto in quanto è rappresentato, non in quanto è in sé), il Non-Io è assolutamente nulla; opposto all'Io limitabile, esso è una grandezza negativa.

J.G. Fichte, Dottrina Della Scienza trad. it. Adriano Tilgher, Bari, Laterza & figli, 1925

* aggiunta di connettivo non presente nel testo originario[N.d.C.]

LA NATURA COME PARTE DELL'ASSOLUTO. (J.W.F. Schelling)

La filosofia è la scienza dell'Assoluto, ma come questo nella sua eterna attività ha necessariamente due parti riunite in una, la reale e l'ideale, così la filosofia, considerata dal punto di vista della forma, deve dividersi necessariamente in due parti, sebbene la sua essenza consista proprio in ciò, di vedere nell'atto assoluto di conoscenza queste due parti come una.

La parte reale di quell'eterna attività si fa palese nella natura. La natura in sé, ossia l'eterna natura è lo spirito che è nato nell'oggettivo, è l'essenza di Dio introdotta nella forma e solo in Dio questa introduzione comprende immediatamente l'altra unità.

Al contrario la natura come fenomeno è la conformazione fenomenica come tale, ossia nella particolarità, dell'essenza nella forma, e quindi la stessa eterna natura in quanto questa prende sé come corpo e in tal modo espone sé, mediante se stessa, come forma particolare. La natura in quanto appare come natura, cioè come questa particolare unità, è perciò come tale già fuori dell'assoluto: non la natura come lo stesso atto assoluto di conoscenza (natura naturans), ma la natura come mero corpo o simbolo di essa (natura naturata). Nell'assoluto essa è una sola unità con l'unità opposta, che è il mondo ideale, ma proprio perché in quello né la natura è come natura, né il mondo ideale come mondo ideale, ma entrambi sono un solo mondo.

J.W.F. Schelling, Introduzione alle Idee per una filosofia della natura, in L'empirismo filosofico e altri scritti, trad. it. di G. Preti, Firenze, La Nuova Italia 1967


Guida alla comprensione e all'analisi dei testi proposti: nella tua relazione argomentativa utilizza la traccia data dalle domande poste di seguito, come comprensione del testo e come spunto, non come se fosse un test.

Che cosa intende Fichte con la definizione Non-Io?

Come si pongono Io e Non-Io rispetto alla realtà?

Cos'è Io Assoluto del primo principio fondamentale?

Dove si trova tutta la realtà?

Cos'è il Non-Io opposto all'Io assoluto? E al Io limitato?

Cos'è la filosofia per Schelling?

In che parti consta L'Assoluto?

In cosa si palesa il reale?

Cos'è la Natura in sé?

Cos'è la Natura come fenomeno?

Quale rappresentazione della Natura è fuori dall'Assoluto?

Com'è la Natura nell'atto assoluto?

Confronta la visione della Natura nei due brani letti.

Maturità, la prima prova, il testo argomentativoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora