Capitolo 9: Edera, Edera ancora! E io pango!

9 1 7
                                    

SECONDA PARTE

Abbiamo già visto quanto l'edera compaia spesso in letteratura come simbolo della natura che sopravvive, del tempo che passa e della connessione tra passato e presente.
Le sue qualità e la sua capacità di crescere quasi ovunque la rendono perfetta per descrivere situazioni di adattamento, resistenza e legame.
E così, il viaggio nella letteratura continua...

"La finestra sul cortile" di Cornell Woolrich: L'Edera ha già Visto Tutto

Questo racconto di suspense, divenuto celebre anche grazie all'adattamento cinematografico di Alfred Hitchcock, non è direttamente incentrato sull'edera, ma le finestre aperte sul cortile rappresentano un contesto in cui la vegetazione rigogliosa gioca un ruolo nello sviluppo della tensione e del mistero.

"Ma perché nessuno si chiede come fa l'edera a sapere tutto?"

Allora, tu sei lì che guardi dalla finestra, spii la vita degli altri e nel frattempo... l'edera pensa: "Pivello amatoriale. Io faccio questo da anni". No, perché secondo me se l'edera parlasse, altro che thriller, sarebbe già finito tutto nel primo capitolo!

"L'Edera" di James Thomson:
Esser Verde o Non Esser

Anche se meno noto, questo poema utilizza l'edera come simbolo della natura pervasiva, un tema caro al periodo in cui l'opera fu scritta, il Settecento.

"Chi avrebbe mai pensato che una pianta rampicante potesse avere una crisi esistenziale?"

In L'Edera, Thomson ci presenta una pianta che si aggrappa ai muri come un filosofo depresso alla sua ultima speranza di trovare un senso alla vita. Cresce, si attorciglia e riflette sui grandi misteri dell'esistenza: "Sono io che sostengo il muro o il muro che sostiene me?" La risposta è, naturalmente: l'edera non ha bisogno di risposte, continuerà a crescere comunque. Morale? Non sottovalutare mai una pianta con ambizioni filosofiche.

"Il Giardino Segreto" di Frances Hodgson Burnett:
l'Edera Felice

Non tutte le storie con l'edera sono cupe e misteriose, però. Prendi "Il Giardino Segreto". Qui, l'edera non è la villain del giardino, ma piuttosto una vecchia custode che copre le porte segrete e protegge il mistero fino a quando non è il momento giusto. È come il maggiordomo di una villa inglese: non interferisce, ma sa tutto. Quando il giardino torna in vita, l'edera sembra quasi dire: "Ah, finalmente qualcuno che apprezza il mio duro lavoro di decorazione".

"The Ivy Tree" di Mary Stewart:
il Muro dei Segreti

Un altro classico dove l'edera gioca la sua solita parte da guardiana dei segreti. Cresce come un codice, nascondendo intrighi e inganni dietro le sua fonte di foglie intrecciate. In questo caso, l'edera non è solo una pianta decorativa, è quasi un detective naturale, nascondendo i pezzi del puzzle finché non è il momento giusto per svelare la verità.

"L'Edera" di Grazia Deledda:
Una Pianta con Sentimenti

Poi, naturalmente, c'è il romanzo "L'Edera" di Grazia Deledda, dove l'edera è praticamente un personaggio con la sua personalità. Simboleggia la dedizione, la lealtà, l'attaccamento. L'edera qui rappresenta il sacrificio personale, come una pianta che si aggrappa a un muro anche quando il muro sta per cadere.

Se l'edera di Deledda potesse parlare, direbbe qualcosa del tipo: "Non mi arrenderò mai e lo faccio per amore!". E a quel punto saresti costretto a compatirla...

L'Edera nel Romanticismo:
Una Pianta con l'Anima

Ah, e come dimenticare le poesie romantiche? Gli autori del Romanticismo, sempre alla ricerca di una metafora grandiosa, hanno trovato nell'edera un'alleata perfetta. Lord Byron, Shelley, Keats...
Tutti questi poeti amavano l'idea che l'edera fosse una sorta di incarnazione della passione eterna e della fedeltà. E possiamo biasimarli?
L'edera si arrampica su qualunque cosa, persino sulle metafore.

Conclusione:
L'Edera, una Pianta da Bestseller

L'edera non è solo una pianta rampicante. È una maestra del dramma, una collaboratrice silenziosa nei misteri, un simbolo di fedeltà o di ribellione, a seconda del contesto. Quindi, la prossima volta che guardi il muro del giardino e vedi l'edera che si espande, ricorda: potrebbe non essere solo una pianta.
Potrebbe essere protagonista del prossimo grande romanzo che non hai ancora scritto.

PROMESSE E RAMI D'EDERADove le storie prendono vita. Scoprilo ora