"Quello che non dicono i miei occhi" è una raccolta poetica che esplora il mondo interiore, le emozioni nascoste e i pensieri che non vengono mai rivelati. attraverso ogni poesia, gli autori in questione ti invitano a entrare in un dialogo silenzios...
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Buonsalve anime belle! Come promesso, la seconda parte. Nel contesto del Disturbo Dissociativo d'Identità (DID), il termine sistema si riferisce all'insieme delle identità (o alters) che coesistono all'interno di una persona. Ogni sistema è unico e può includere molteplici alters, ciascuno con ruoli, funzioni e relazioni diverse. Ogni sistema ha un nome, ad esempio noi ci chiamiamo gli Heart System (Sistema del cuore). È una definizione molto importare per noi, perché tutti noi proveniamo da un'unica fonte, ovvero dalle emozioni dell'Host, emozioni che vengono dal cuore. Un cuore che è stato distrutto in tanti piccoli frammenti proprio come noi.
Di seguito vengono elencati alcuni dei termini comunemente usati all'interno di un sistema DID.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
SISTEMA
Il sistema è il termine che descrive l'intera collettività di alters che coesistono all'interno della stessa persona. Un sistema può variare notevolmente in complessità, numero di alters e dinamiche interne. Alcuni sistemi possono avere pochi alters, mentre altri possono avere molti, ciascuno con specifiche funzioni.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
HOST
L’host è l'identità che solitamente gestisce la vita quotidiana e che si manifesta di più rispetto agli altri alters. L'host è spesso la parte che è più "visibile" al mondo esterno e che, in molti casi, può non essere a conoscenza dell'esistenza degli altri alters.