Ingannare Crono

529 38 35
                                    

I comuni mortali hanno molti passatempi. Escono, si scrivono a vicenda inviando raffiche di faccine, disegnano, cantano, recitano, stalkerano altri mortali.

Noi classicisti no.
Be', ormai quelle forme di divertimento sono superate.
Premettendo che gli unici istanti di tempo libero che abbiamo sono quelli in cui aspettiamo che si carichi la pagina di latino splash per sbirciare le traduzioni, da noi va di moda invece  ingannare il tempo aprendo a caso il dizionario di greco .
È esilarante, davvero.  Anche due semplici lettere per i greci rappresentavano un mondo.
Aspettate, ora vi sto leggendo nella mente ...  e rispondo immediatamente alla  domanda che vaga tra la vostra materia grigia : no, non sono ancora esaurita , ma lo diventerò presto, di questo passo.

E pensare che a settembre dovrò iniziare il triennio. Però la luce in fondo al tunnel la vedo .
Sì, perché Zeus ha lanciato contro di me un fulmine accecante come incoraggiamento.

Comunque , per quanto sia faticosa la vita nella Classade , c'è solidarietà tra tutti coloro che la popolano, naufraghi  in un mare di caratteri astrusi (l'epiteto ci sta). Nella Classade ci si capisce al volo, si è tutti fratelli nella δυστυχία .

Tornando ai passatempi, nella mia esperienza attuale di classicista ho scoperto che immaginazione morbosa avevano i greci .
Ecco a voi una carrellata di termini inediti che renderanno il vostro lessico più completo, vi "apriranno" la mente e ...«sconvolgeranno il vostro animo »(dai, ammettete che avete tradotto almeno una frase così).

Bene, iniziamo con la categoria horror, a cui appartiene un'attività alquanto losca:

Bene, iniziamo con la categoria horror, a cui appartiene un'attività alquanto losca:

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

(Leggermente scabroso. Stanotte avrò un ύπνος tormentato.)

Ovviamente , come poteva mancare  la rispettiva apposizione ?

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Ovviamente , come poteva mancare la rispettiva apposizione ?

Per la categoria animali, invece , si evidenzia questo sofisticato vocabolo:

Per la categoria  animali, invece , si evidenzia questo sofisticato vocabolo:

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

(Ora pure i topi e le rane sono in tempo di guerra. Forse fabbricavano lance con fili d'erba. Mi sembra che abbiano voluto imitare l'esempio degli stratiotai. Ma che mondo era ? Io rimango Άνευ λόγοι .)

Proseguiamo con la categoria medicina e patologie degli antichi greci.
Innanzitutto ci tengo a promuovere una campagna per la protezione dei malati affetti dalla sindrome dell'anemetos.

 Innanzitutto ci tengo a promuovere una campagna per la protezione dei malati affetti dalla sindrome dell'anemetos

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Immaginate che brutto. E indovinate che cosa bisognava fare per combattere questa patologia?

 E indovinate che cosa bisognava fare per combattere questa patologia?

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Mi pare logico. Ma non sarà un po'doloroso?

Ora balziamo alla categoria nomi curiosi.

Immagino le povere mamme greche che pregavano sull'Olimpo che i loro figli nascessero lindi e immacolati

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Immagino le povere mamme greche che pregavano sull'Olimpo che i loro figli nascessero lindi e immacolati. Καλοί καί αγαθοί .
Un nome così non è mica difficile da scrollarsi di dosso.

Infine viene la categoria " momenti alquanto imbarazzanti " , della quale fa parte il simpatico θακεύω. Io non vi anticipo il significato , se proprio ci tenete a saperlo sbrogliatevela da soli.

Spero vi abbia allietato un po'. Appena troverò altre parole interessanti le aggiungerò.
Ci si potrebbe scrivere una trilogia. O un'intera saga , chissà.

Βίος έν Κλάσσαδη (con lo iota sottoscritto)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora