-ECCOLA!-
Il grido che annuncia l'arrivo della Sibilla si fa strada, trafelato, prepotente , tra i tremanti Classicisti. La folla di anime, che poco prima era accalcata sulla porta, appena ode il grido di guerra si disperde precipitosamente tra i banchi. Qualcuno spinge gli altri a bocca aperta, con gli occhi sbarrati , ancora non completamente lucido; qualcuno si getta a terra e si dimena come un insetto; qualcuno si sente in vena di scherzi e fa sgambetti casuali agitando la caviglia come se non ci fosse un domani.
Prima del compito di greco , le varie tipologie di studenti affrontano in modo diverso l'imminente sventura. C'è il puer fascinosus si guarda attorno sperduto , urlando «ommioddio non ho ripassato niente!!!!!» con voce stridula e fastidiosamente acuta. Piega le labbra esageratamente carnose davanti alla fotocamera interna del suo cellulare, scattandosi una pietosa foto con il suo / la sua «BFF» , sulla quale colloca una didascalia che recita:
" ultimo selfie prima della morte *urlo di Munch* *cuore rosso* .
Il puer sapiens, nel frattempo , butta qualche occhiata beffarda e superba verso i suoi compagni che chiama plebei , vantandosi perché non prova ansia e perché ormai la τύχη la assiste , avvolgendolo in un'aura divina che lo isola dai rumori circostanti e dalle richieste di aiuto di qualche disperato e lo guida nella traduzione affinché ogni parola sia raffinata e perfettamente appropriata al contesto .
Spostandosi dalla classe, ecco che è possibile ammirare il puer procrastinator, che avendo dimenticato di ripassare le regole di formazione e la flessione dell'aoristo è piantato davanti alla fotocopiatrice facendo copie super rimpicciolite di tutte le pagine del libro di greco che incollerà ovviamente su ogni spazio libero del vocabolario. Puntualmente, durante il compito, si dimenticherà della loro esistenza oppure tenterà di leggerle, ma non ci riuscirà , perché i caratteri sono più piccoli e indecifrabili di quelli della stele di Rosetta . Ovviamente subirà il rimprovero da parte del bidellus furens, che si lamenterà dell'enorme spreco di toner.
Avvicinandosi alla porta della classe si osserva il puer guardianus , che si immola per i suoi compagni facendo la sentinella e controllando il corridoio in cerca di eventuali tracce del prof. Da qui si sente un brusìo confuso di voci imploranti: il puer orans ha costruito un altarino con la statuetta o la foto del dio greco prediletto e sta pregando affinché la versione sia lineare e abbia un senso. Il dio non lo aiuterà , perché è stanco di sentire gente che promette di sacrificare 100 buoi e poi non lo fa.
Il puer istericus è la versione "esasperata " di tale puer. Piange allagando il banco e le magliette degli altri , urla anche se i suoi compagni provano a consolarlo , singhiozza al ritmo della lira e della cetra e si lamenta con frasi come " Io oggi avrei voluto fare assenza ! Ma perché non sono rimasto a casa!? Stamattina avevo 35.3 di febbre, in fondo! Mamma avrebbe potuto essere più clemente con un povero malato!"
Contrapposta a tale tragicità c'è l'esuberanza del puer adrenalinicus , che si diletta in danze propiziatorie e frenetiche , saltelli nervosi e vocalizzi stonati per scaricare la sua tensione . Talvolta il suo comportamento può degenerare e un dio , credendo che le danze siano in suo onore, può prendere possesso dell'anima del puer, che va in stato di ebbrezza e inizia a levitare in aria al centro della classe , avvolto da una nuvola d'incenso d'eritrea, pronunciando a occhi socchiusi la parola greca "φλαττοθραττοφλαττοθρατ" che significa..."Trallallero lallero lallá"
Dopo questa parentesi pietosa, proseguiamo la nostra panoramica sui vari tipi di puer.
Il puer paranoicus, nonostante abbia ripassato tutte le regole e tradotto cinque versioni per prepararsi, scuote violentemente un suo compagno , il puer consolatorius , che è pronto a tranquillizzare tutti ma ha una paura matta del compito e non lo dá a vedere. Purtroppo è tradito dalle goccioline di sudore che gli scendono sulle tempie.
Il paranoicus gli strilla nelle orecchie e il suo discorso lascia intravedere l'immensa immaginazione di cui è dotato :
" E se sulla versione ci sarà il perfetto ? E se ci sarà il piuccheperfetto? E se ci saranno entrambi ? E se ci sarà un DUALE ? Oddio , non l'ho ripassato... sì , in realtà sì, ma se non ho fatto abbastanza? Forse dovrei rileggere ancora una volta la parte dei verbi irregolari... non ricordo nulla . E se prendessi 5? E se prendessi 4 ? 3? 2? E se fosse troppo difficile e lasciassi il foglio in bianco per la prima volta nella mia vita? Aiuto... che disonore, che vergogna, che sciagura! E se prendessi 6? Ma sì , che importa, mi basta la sufficienza...NO CHE NON MI BASTA, LA MIA MEDIA CROLLEREBBE! È passato troppo tempo da quando ho tradotto una versione... in realtà era ieri, ma è da ben 8 ORE che non traduco! No, sono diventato stupido, non sarò in grado si svolgere il compito. Cosa ci sto a fare in questa scuola, ma andiamo tutti a zappare , che questo posto non è adatto a persone nullafacenti come me .
Tanto andranno male sia questo compito sia tutti quelli che seguiranno, verrò bocciato all'esame di maturità , addio università , addio prestigio, addio saggezza , addio lavoro , addio vita . Cambierò città , nazione, continente, pian-########################( avviso dell'autrice: questa parte è stata bruscamente interrotta in quanto il puer paranoicus sarebbe andato avanti per ore e il suo discorso avrebbe potuto provocare nei lettori sonnolenza, irascibilità , attacchi di violenza o panico, volontà incontrollata di mangiare bruchi)Infine, non può mancare il puer rassegnatus.
Che dire, la sua vita è spensierata. Si presenta il giorno del compito con un sorriso rilassato e con la mente colma di certezze . Esse sono " oggi lascerò il foglio in bianco", " prenderò 2", " dovrò calmare mia madre", " alla fine è solo un compito " , " tra 50 anni avrò molti aneddoti da raccontare ai miei figli sulla mia vita scolastica"
Il suo atteggiamento in classe suscita l'invidia di molti: è seduto con le gambe distese su una sedia presa a caso, giocherella con il cellulare, sogna a occhi aperti, osserva con uno sguardo compassionevole i suoi compagni sofferenti , talvolta si prodiga nell'elargire pacche rassicuranti sulle spalle di quelli che sono sull'orlo di una crisi di nervi.Avvertenza: molte parole scritte in grassetto potrebbero essere frutto della fantasia dell'autrice , a cui il latino sembra un po' noioso.
![](https://img.wattpad.com/cover/60744666-288-k155430.jpg)
STAI LEGGENDO
Βίος έν Κλάσσαδη (con lo iota sottoscritto)
HumorΧαίρε , lettori finiti per caso su questa pagina di Wattpad! La sottospecie di storia che vedete in alto può produrre effetti collaterali , come confondere il κ con il χ, credere che Cesare abbia avuto una relazione con Marco Antonio , e il disturbo...