La persona intergender presenta caratteristiche sia maschili sia femminili contemporaneamente. È l'identità di genere che corrisponde e si riferisce alle persone intersessuali.
bandiera intergender
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
↓ colori bandiera ↓ -rosa: genere femminile; -bianco: genere neutro; -viola: unione genere femminile e maschile; -grigio: non rientra nei genere binary; -azzurro: genere maschile.
La persona intersessuale presenta cromosomi sessuali sia maschili che femminili e di conseguenza ha i caratteri sessuali primari e/o secondari che non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili. La persona intersessuale è nata con caratteri sessuali che non rientrano nelle tipiche nozioni binarie del corpo maschile o femminile, dunque l'intersessualità non può essere acquisita. Esistono diverse forme di intersessualità che possono comprendere variazioni fisiche. Non tutte le forme di intersessualità sono visibili alla nascita; alcune, come quella ormonale, sono visibili esclusivamente dalla pubertà in poi.
bandiera intersessuale
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Il 26 Ottobre è la giornata della consapevolezza intersessuale. Il 24 è la giornata del Pride Month dedicata alle persone intergender. Il 12 Giugno è la giornata del Pride Month dedicata alle persone intersessuali.