Perché siamo così intelligenti?

29 1 0
                                    

La domanda sorge spontanea, cosa ci ha permesso di essere la specie all'apice della catena alimentare? Le ragioni sono molteplici e su alcune ancora si dibatte, ma cercherò di portarne un riassunto delle più accreditate che spero sia comprensibile. Con questo non vorrei sminuire gli altri animali visto che già a guardare il gruppo più vicino a noi, ovvero le scimmie antropomorfe (gorilla, scimpanzé e così via), hanno capacità cognitive veramente impressionanti, così come delfini, corvi, elefanti e molti altri animali.

Vi ricordate la famosa specie di Lucy l'australopiteco, chiamata Australopithecus afarensis? Essi avevano un volume cranico (la dimensione del cervello) simile a quello degli scimpanzé odierni, circa 400 cm³. Col tempo le dimensioni del cervello dei nostri antenati (ricordatevi le varie specie di homo habilis, erectus, neanderthal e così via) è andato gradualmente crescendo, fino ai minimo 1300 in su della nostra specie. Una convenzione comune è che cervello più grande=più intelligenza, ma seguendo questo ragionamento animali colossali come gli elefanti dovrebbero essere all'apice, ma non lo sono. La dimensione conta sì, ma fino a un certo punto. Ciò che ci distingue da altri animali da questo punto di vista sono le complessissime reti neuronali (quindi i collegamenti che formano i neuroni) nel nostro cervello e abbiamo il primato (gioco di parole) per numero di neuroni, circa 90 miliardi, in più vi è una continua creazione e distruzione di sinapsi, che sono i collegamenti che fanno i neuroni tra loro, soprattutto quando si cresce, permettendo lo sviluppo di nuove funzioni e tenendo il cervello in allenamento (imparando e leggendo per esempio) si incentiva questo processo.

Ignorate la definizione homo sapiens sapiens, oramai non si usa più.

Ignorate la definizione homo sapiens sapiens, oramai non si usa più

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Infatti noi non siamo più intelligenti dei primi sapiens di 200.000 anni fa, anzi, per certi versi sembra che il nostro cervello si sia rimpicciolito rispetto al loro. Quando ancora non esisteva il Conad il cibo bisognava cacciarselo, dovevamo essere più attenti perché un passo falso voleva dire essere uccisi. Bisognava risolvere una grande quantità di problemi, ma non essendoci più queste problematiche la qualità del cervello è peggiorata (ma rimane sempre un ipotesi), quindi oggi sappiamo più cose, ma siamo meno intelligenti. Il punto è che avendo così tante connessioni neurali si sviluppano e creano aree che in altri animali magari sono presenti, ma noi li portiamo alla massima potenza, come il linguaggio. Il nostro complessissimo linguaggio ci permette di comunicare persino cose astratte, che costituisce un vantaggio evolutivo non indifferente ed una cosa che ho aggiunto in seguito, la nostra tendenza nel formare gruppi essendo animali fortemente sociali unito a un sistema di comunicazione del genere è letteralmente un cheat. Altri animali riescono a comunicare al loro gruppo che vi sia un predatore nelle vicinanze, ma noi possiamo descrivere dove sia, a che distanza, che animale sia e attuare strategie che con un cervello e un linguaggio del genere, mi spiace prede, ma non c'è scampo.

Altre due motivazioni sarebbero i pollici opponibili e anche la posizione eretta. Sappiamo tutti che gorilla e scimpanzé per esempio possano camminare sia a quattro zampe che in posizione eretta. Questa condizione si chiama bipedismo facoltativo, ovvero che possano camminare in tutti e due i modi. Noi invece ci siamo evoluti nel corso del tempo ad abbandonare il quadrupedismo e ad avere la posizione eretta, cosa attestata dall'analisi delle strutture scheletriche dei nostri antenati e dalla perdita della coda, o meglio, perdita della funzione visto che una minuscola coda è presente nel coccige ed è interessante sapere che raramente lo sviluppo di essa, che normalmente si blocca poco tempo dopo la formazione del nascituro, a volte per alcuni errori di trascrizione genetica (questi errori sono la causa anche di malformazioni e malattie come quelle di Down, dovute per esempio alla presenza di cromosomi in più o in meno) essa si presenta, se voleste vedere come si presenti alla fine lo linko, se lo apriste le foto sono in basso. I pollici opponibili invece ci permettono abilmente di impugnare gli strumenti più disparati come lance e accette.

Curiosità e Cultura GeneraleDove le storie prendono vita. Scoprilo ora