Yoga.

136 6 0
                                    

Sulle origini dello yoga non sappiamo molto di certo.

Sappiamo che certe tecniche di autocontrollo fisico e mentale erano già applicate in tempi ben più antichi rispetto all'arrivo degli Arii.
Nella valle del fiume Indo, a Mohenjo Daro, in un insediamento risalente al terzo millennio prima di Cristo, un sigillo raffigurante un uomo seduto in un asana (postura) viene ritrovato insieme ad altri reperti.

Con l'avvento degli Arii (1500-1250 a.C) abbiamo finalmente nuove tracce dello Yoga.
Questi condivisero la loro filosofia assieme alle loro credenze affidandole ai Veda, una serie di libri che tutt'oggi è tenuta in grande considerazione nell'India.

In particolare nel Rig-Veda andiamo a scoprire nuovi pezzi del puzzle.

Non sempre il termine Yoga rispecchia il suo significato come disciplina, ma va inteso come un congiungere, un unione. Di fatti, lo yoga era il giogo al quale venivano sottoposti i bovini o i cavalli che dovevano trasportare un carro.

Testo sacro e di importanza enorme è il BhagavadGita, contenuto nel poema epico Mahabharata, dove viene esplicato lo yoga definito classico.

Da qui si arriva allo Yoga Sutra di Patanjali che diventa autorità indiscussa nel mondo dello yoga.

Lo Yoga sutra si compone di 4 capitoli, una serie di "aforismi" o sutra che nel loro susseguirsi ci aprono gli occhi sulla pratica dello Yoga.

Quindi apriremo questa piccola guida con il primo dei capitoli dello Yoga Sutra.

Yoga AureoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora