SCP-290

23 1 0
                                    

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-290 deve essere tenuto in una cella 5 m x 5 m x 5 m al Sito 19. È proibito al personale interagire con SCP-290 a meno che non sia in corso una procedura sperimentale approvata, e qualunque membro del personale che tenti di far ciò deve essere terminato con ogni mezzo necessario. Durante qualsiasi interazione con SCP-290, tre guardie con conoscenza completa dell'oggetto devono fiancheggiare l'apertura dell'oggetto; chiunque (tranne il personale di Classe D) che tenti di entrare deve essere rimosso dalla cella dell'oggetto. I soggetti che sottoposti alla riconfigurazione sono terminati al termine dell'esperimento.

Descrizione: SCP-290 è una sfera metallica cava di 3 metri di diametro, con un'apertura circolare di 90 centimetri di diametro tagliata su un lato. Questa sfera è saldata a quattro perni di metallo di 50 cm di altezza. Scannerizzazioni hanno mostrato che SCP-290 è composto di una combinazione di alluminio e [DATI CANCELLATI], molti dei quali non corrispondono ad alcuna struttura atomica conosciuta. Qualsiasi tentativo di prelevare campioni del metallo per analisi più dettagliate è fallito. La temperatura esterna della sfera rimane costante a 318 gradi Kelvin (45°C), indipendentemente dalle condizioni ambientali. Visto che nessuna fonte di energia per il dispositivo è stata trovata, come esso mantenga questa temperatura è, ad oggi, ignoto. I ricercatori hanno notato che il personale sembra mostrare una lieve curiosità per la funzione di SCP-290, anche se non è noto se questo sia una prova di effetti psicologici o semplicemente una causa della sua anormalità.

Dovesse un soggetto entrare dentro SCP-290 attraverso l'apertura circolare, l'apertura si restringerà rapidamente, rendendo la sezione interna inaccessibile. Dopo un intervallo tra i 5 e i 20 minuti, l'apertura si riaprirà. Non si ode alcun suono proveniente da SCP-290 in questo intervallo di tempo. I soggetti emergeranno da questo processo vivi e coscienti (anche se spesso in uno stato di forte sconvolgimento), ma con la propria anatomia notevolmente alterata. Gli arti, i lineamenti facciali e [REDATTO] sembrano riposizionarsi in maniera casuale, senza però perdere la propria funzionalità. Le dita delle mani e dei piedi sono spesso rimosse dalle loro posizioni originali, e gli occhi raramente rimangono in una configurazione che consente una visione binoculare. Quasi tutti i soggetti riportano dolore e scomodità nel respirare e nel muoversi (qualora rimanga possibile), e la maggior parte è incapace di camminare o svolgere alcun tipo di locomozione.

Le autopsie eseguite sui soggetti colpiti rivelano che una simile riconfigurazione avviene internamente, con un cambiamento delle posizioni degli organi e dei vasi sanguigni/nervi che si allungano per adattarsi alla nuova disposizione. Sono spesso presenti segni di gravi emorragie interne di sangue e altri fluidi corporei, anche se i soggetti non mostrano alcun sintomo a ciò connesso durante e dopo il recupero da SCP-290, e nessun soggetto è mai morto come risultato dell'esposizione diretta all'oggetto. Le ossa dei soggetti mostrano segni di fratture su larga scala, ma anche di rapida guarigione, apparentemente parte del processo di modifica. I soggetti rimangono coscienti durante la riconfigurazione- vedere Addendum 290-1 per ulteriori dettagli.

Addendum 290-1: Log degli Esperimenti
Soggetto: D-59414, maschio, 18
Supervisore: Dr. S███████, capo ricercatore di SCP-290
Scopo: Definire le esperienze dei soggetti all'interno di SCP-290

Procedura: D-59414 viene esposto a SCP-290, senza aver avuto alcun'esperienza precedente con l'oggetto. Il soggetto chiede immediatamente la sua funzione, e il Dr. S███████ risponde dicendo "È quello che intendiamo scoprire." Dopo che molte richieste successive da parte del soggetto vengono respinte, viene fornito al soggetto una videocamera a infrarossi e gli viene ordinato di entrare nell'oggetto; il soggetto obbedisce senza resistenza. L'apertura si riapre 17.4 minuti dopo la chiusura, e il soggetto e la videocamera vengono recuperate. La videocamera è stata gravemente danneggiata durante l'esperimento a causa delle convulsioni violente del soggetto, circa il 65% del filmato è incomprensibile.

<Segue una trascrizione del feed video recuperato dalla videocamera>
Il feed video mostra inizialmente il soggetto che siede con calma al centro di SCP-190, mentre si guarda intorno ed esamina ciò che lo circonda toccandolo a intervalli. Questo continua per circa 2 minuti, a questo punto il soggetto inizia ad afferrarsi il petto e a lamentarsi. Il soggetto quindi inizia a urlare, inclusa la frase "Ero solo curioso, ma ora so. Ti prego, lasciami andare." Se questo indichi una coscienza secondaria che inibisce la mente del soggetto con cui sta conversando è ignoto. A questo punto il soggetto inizia ad agitarsi, colpendo ripetutamente la videocamera e facendo sì che registri solo piccoli frammenti e video.

I frammenti di interesse sono annotati sotto (in ordine cronologico):

La testa del soggetto sembra fondersi lentamente con la coscia, entrambi gli occhi sono assenti.
Le dita della mano del soggetto sono viste sul busto.
L'occhio del soggetto si sposta sul piede destro, il bulbo oculare cambia orientamento rapidamente mentre fa ciò.
Il soggetto giace in un modo che ricorda la posizione fetale, si sente un lento respirare.
<Fine trascrizione>

Era stato programmato un interrogatorio di debriefing, ma, a causa del fatto che la laringe del soggetto è stata riposizionata lontano dalla sua trachea, non poté essere condotto. L'autopsia mostrò una riorganizzazione su larga scala degli organi interni del soggetto, inclusa una fusione su piccola scala di parti dell'intestino tenue e [DATI CANCELLATI], che risultò nella contaminazione della cavità toracica [DATI CANCELLATI]. Nonostante ciò, il soggetto aveva un volume di sangue normale nel suo sistema circolatorio, e i livelli degli altri fluidi corporei come la bile erano all'interno dei normali parametri. Come SCP-290 mantenga o riempia questi fluidi è ignoto

SCPDove le storie prendono vita. Scoprilo ora