L'argomento e la costruzione.

175 3 0
                                    

• Il poema rappresenta la condizione delle anime nell'oltretomba e la ragione della loro dannazione o salvezza così come si rivelano ad un visitatore fatto oggetto di grazia straordinaria.
• Nel tempo trascorso in terra da ogni anima si sono determinate le condizione e le cause della sua destinazione eterna, condizioni e cause sia soggettive e individuali, cioè appartenenti alla sfera della sua condotta morale, che storico-generali. 
• Il riferimento alla vita e alle realtà del mondo e alla sua storia è pertanto necessario, anzi ragione essenziale della stessa costruzione dell'opera. Ciò rende possibile includere nella rappresentazione tutto quanto appartiene alla vita terrena. 
• Nel corso del viaggio oltremondano il visitatore vede, ode, parla, interroga, dialoga con le anime e ricava un apprendimento globale in ordine a tutto quanto può aver importanza per i viventi al fine della salvezza e della vita eterna. Dante raggiunge così certezze di giudizio sul passato, sul presente e sul futuro e sicura fede sul rinnovamento della società.
E' un apprendimento distinguibile in settori interdipendenti: cosmologico-scientifico, teologico-filosofico, storico-politico, etico-escatologico (concernente il destino ultimo dell'individuo) ed escatologico-apocalittico. 
• Questi settori però, non sono sistemai in modo sistematico come se si trattasse di capitoli di un testo di tipo dottrinale, ma le loro varie componenti nello loro articolazioni sono distribuite nel corso di tutto il poema con sapiente dosaggio e alternanza e con gradualità. 

- Apprendimento cosmologico-scientifico: nel suo viaggio, Dante conosce di tappa in tappa, la struttura fisica dei tre regni dell'aldilà e li descrive al lettore con precisione e con riferimenti alla concezione dell'universo. Apprende numerose nozioni scientifiche, come, ad esempio, l'origine delle macchie lunari.
- Apprendimento teologico-filosofico: Dante apprende verità di fede e riceve spiegazioni filosofiche su materie di difficile soluzione, come, ad esempio, la natura del suono e della luce che caratterizzano il paradiso, il mistero della preveggenza divina e il concetto di libero arbitrio.
- Apprendimento storico-politico: le anime informano Dante su avvenimenti storici e politici che determineranno la sua esistenza e quella dell'umanità, come, ad esempio, l'esilio e la venuta del veltro.
- Apprendimento etico-escatologico: Dante divine consapevole dei pericoli che minacciano l'uomo nella sua vita terrena e invita il lettore a proiettarsi in una dimensione ultraterrena. Questo apprendimento riguarda infatti il destino ultimo dell'individuo, la sua dannazione eterna o la sua beatitudine.
- Apprendimento escatologico-apocalittico: Dante ha la conferma dell'arrivo dell'età conclusiva della storia del mondo che sarà caratterizzata da eventi terribili e grandiosi. Questo apprendimento è una conferma dell'attesa tipica del suo tempo.


• Bisogna subito chiarire che l'eccezionalità della grazia largita al visitatore non è solo in funzione della sua personale salvezza; è anche in funzione di un compito a lui assegnato per divina volontà, compito che consiste nel riferire agli uomini quello che ha appreso.
• E' la missione profetica. Profezia nel più ampio senso è appunto apprendere e comunicare verità che trascendono i comuni mezzi di conoscenza. Il fine precipuo del viaggio e della missione è quello di rinsaldare negli uomini la speranza nella bontà, nella giustizia e nell'ordine supremo del mondo terreno, che per volontà divina deve potersi conformare a quello ultraterreno. 
• Il visitatore vive la straordinaria esperienza di un prescelto, che nelle varie tappe del suo itinerario verso Dio si libera individualmente dal peccato attraverso la conoscenza degli effetti del male, raggiunge una sua perfezione morale e riceve la missione profetica.

• L'itinerario del visitatore è pertanto eccezionale, se non unico, e si svolge in condizioni di divina illuminazione.
• Dalla verità dell'illuminazione divina discende la verità dell'apprendimento e la verità del messaggio. Perciò questo viaggio non deve essere considerato soltanto un'invenzione letteraria destinata a rappresentare, come suo contenuto effettivo, il viaggio di tutti i cristiani, quella via di liberazione dal peccato e di conquista di Dio che ogni cristiano appunto deve percorrere. E' piuttosto analogo alle esperienze oltremondane, assolutamente irripetibili, di Enea (quella raccontata da Virgilio) e di San Paolo, e chi lo compie non è genericamente simbolo dell'umanità, ma una persona reale esistenzialmente, e storicamente individuata. Il suo comportamento infatti è quello di un preciso e concreto individuo, con una sua storia personale. 
• La Commedia consta pertanto di un momento oggettivo, cioè l'apprendimento delle realtà di cui il visitatore viene a conoscenza e che deve rivelare agli uomini, e di un momento soggettivo, cioè l'esperienza che egli fa come prescelto da Dio.

Per le caratteristiche fin qui definite, si può dire che la Commedia è costruita fondamentalmente come testo narrativo di tipo profetico apocalittico. Poiché una siffatta struttura comprende sia le forme dell'opera enciclopedica e didascalica sia quelle del poema, del romanzo e del dramma, il capolavoro dantesco unisce e fonde in sé molti degli aspetti tipici di tutti questi generi letterari. 
La Commedia è:
un poema perché è una composizione molto ampia in versi e perché tratta una tematica elevata.
un romanzo perché presenta una struttura articolata con vari personaggi e con molteplici situazioni e perché è narrazione di uno svolgimento di eventi.
- ha le caratteristiche di un testo teatrale perché il dialogo prevale sulla narrazione.
E' un testo enciclopedico perché in esso sono calate le conoscenze teologiche, filosofiche, letterarie, scientifiche che Dante ha assimilato attraverso i suoi studi.
E' un testo didascalico perché ha come finalità principale quella di istruire il lettore.
E' un testo profetico apocalittico perché nel suo insieme è tutto una grande rivelazione. 



La Divina Commedia - Dante Alighieri (Spiegata)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora