Ciao a tutti!
Sì, lo so, resuscito una volta ogni 3 ere geologiche, però adesso sono qui!
Se non lo sapete già, oggi 27 Giugno (e domani 28 Giugno) sono due date simboliche per la comunità LGBT+, poiché anniversario dell'inizio dei moti di Stonewall. Ogni anno il mese di Giugno (detto pride month), e in particolare questi giorni, sono dedicati al pride, al movimento di orgoglio per la rivendicazione dei diritti LGBT+.
Quest'anno, a causa del coronavirus, il pride non è stato celebrato fisicamente, per questo viene celebrato virtualmente e tutti sono invitati a diffondere informazioni su questo tema o semplicemente supporto alla comunità.
Per tale motivo, ho deciso anche io di approfittarne della giornata per scrivere su questo libro un approfondimento sulla comunità LGBT+ e sulle sue componenti, cercando di essere allo stesso tempo sintetico e soprattutto chiaro, così da diffondere più informazione possibile, combattere la disinformazione e mostrare il mio supporto alla comunità LGBT+!
Per prima cosa,
Che cos'è la comunità LGBT+?Con la sigla LGBT+ si indica la comunità formata da tutte quelle persone con un orientamento sessuale od un'identità di genere che non sia eterosessuale o cisgender.
Le quattro lettere della sigla, nell'ordine, indicano Lesbiche, Gay, Bisessuali e Trans, mentre il + indica tutte le altre possibilità che andremo a capire meglio dopo.
Nonostante LGBT+ sia la sigla ufficiale, in certi contesti questa viene allungata, con altre lettere che includono altre categorie, come nel caso di LGBTQIA+, dove le tre lettere Q, I e A possono avere anche più di un significato, ma meglio fare un passo alla volta.
Cosa sono l'orientamento sessuale e l'identità di genere?
L'errore più grave che si possa fare è confondere le due cose, le quali infatti non interagiscono tra loro e riguardano aspetti differenti della persona.
L'orientamento sessuale riguarda l'attrazione sessuale e romantica di una persona verso altre persone. Per esempio il tuo orientamento sessuale sarà diverso a seconda del genere da cui sei atratto o meno. NON determina invece il tuo genere.
L'identità di genere riguarda il genere in cui una persona si identifica a prescindere dal sesso in cui è nata. Ad esempio, anche se sei nato in un corpo femminile, la tua identità di genere sarà diversa a seconda del genere a cui senti di appartenere, il quale può essere quello femminile, quello maschile o anche un altro. Il tuo genere NON determina il genere da cui sei attratto.
Quali sono i principali orientamenti sessuali?
Cerchiamo di analizzarli uno per uno e di fare chiarezza:
Eterosessualità: Come saprete già, si tratta dell'attrazione sessuale e romantica nei confronti di persone del sesso opposto a quello della persona. Ad esempio, un ragazzo a cui piacciono le ragazze.
Omosessualità: Anche in questo caso non penso abbiate molti dubbi, si tratta dell'attrazione sessuale e romantica nei confronti di persone di sesso uguale a quello della persona. Ad esempio, una ragazza a cui piacciono le ragazze.
Questo orientamento è rappresentato dalle prime due lettere della sigla, dove la L e la G stanno rispettivamente per Lesbica e Gay, cioe donna e uomo omosessuale.Bisessualità (e pansessualità):
In questo caso la situazione si fa più complessa. Il primo, oltre ad essere un orientamento sessuale, è uno spettro, ciò vuol dire che non è un qualcosa di fisso e definibile allo stesso modo per ogni persona, il secondo invece è spesso frainteso e in genere poco conosciuto. Entrambi hanno punti in comune ma anche delle nette differenze che rendono giusto distinguerli.
![](https://img.wattpad.com/cover/72144620-288-k655865.jpg)
STAI LEGGENDO
Mille Modi per Scoprire!
De TodoDall'idea di "Mille modi per ridere"... ecco a voi "Mille modi per scoprire"! Se ti piace scoprire sempre qualcosa di nuovo, su qualsiasi argomento, allora questo è il posto giusto per te! Ogni notizia, approfondimento o semplice curiosità è sempre...