Gnomo

385 12 1
                                    


Caratteristiche: Il termine Gnomo fu introdotto per la prima volta da Paracelso, ma per indicare un essere assai diverso dai classici Gnomi. Nel folclore popolare queste creature sono spesso confuse con i Folletti, ma si differiscono da essi per molte caratteristiche. Gli Gnomi sono unicamente boschivi, e perciò non mostrano interesse per le case degli umani. Vivono in tronchi d'albero, sotto i funghi, o in qualunque luogo la natura offra loro riparo. Sono solitamente tarchiati, e i maschi hanno l'abitudine di lasciarsi crescere la barba fin sul petto. Caratteristica moda di queste creature è il tipico cappello a punta, indossato spesso nelle frequenti feste e balli serali. Sono un popolo principalmente allegro, fungivoro, e dedito alla ricerca della conoscienza, come la radice etimologica del loro nome lascia intuire (Gnosis=Conoscienza). La timidezza di questa creatura è dovuta al fatto che è un ingrediente fondamentale in molti incantesimi, e maghi e streghe, umani e non, li hanno sempre cercati per metterli nel calderone. Sono esseri molto legati alla natura, ma più che difenderla a mano armata, la curano come piccoli giardinieri e allevatori.

Diffusione: Europa, soprattutto Germania.

Bestiario Mitologico e FantasticoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora