Scrivi! - Punti di vista

32 6 2
                                    


Grazie all'aiuto del manuale Lezioni di scrittura creativa del Gotham Writers' Workshop entriamo nel vivo della materia: ora che abbiamo analizzato storie, personaggi e trame dobbiamo occuparci di come raccontare una storia, ovvero del punto di vista.

Il capitolo di riferimento, "Il punto di vista: un menu completo", è stato scritto da Valerie Vogrin.

Non so voi, ma io ero particolarmente impaziente di arrivare a questo punto: dopo aver assistito (e partecipato) a mille dispute su se sia meglio usare la prima o la terza persona, ero curiosa di scoprire cosa hanno da dire in merito i professionisti. La prima persona è troppo facile? Troppo banale? Limitante? La terza è per i pretenziosi? Annoia? È fredda e distaccata?

Da quel che ho capito leggendo il capitolo, in realtà, non c'è una scelta migliore di un'altra, ma tutto dipende da come vogliamo influenzare il racconto e da come vogliamo che i lettori reagiscano emotivamente ai personaggi e alle loro azioni

¡Ay! Esta imagen no sigue nuestras pautas de contenido. Para continuar la publicación, intente quitarla o subir otra.

Da quel che ho capito leggendo il capitolo, in realtà, non c'è una scelta migliore di un'altra, ma tutto dipende da come vogliamo influenzare il racconto e da come vogliamo che i lettori reagiscano emotivamente ai personaggi e alle loro azioni. È importante ricordare, infatti, che le cose sono diverse a seconda di chi le racconta e di quali sono i suoi interessi, da qual è il suo grado di coinvolgimento nella storia: un triangolo amoroso può risultare molto diverso se raccontato dal punto di vista dell'amante, della moglie tradita o di un narratore onnisciente.

Prima di iniziare a scrivere una storia è importante riflettere attentamente su cosa vogliamo trasmettere, sul grado di coinvolgimento emotivo e su quanto è ampio l'ambiente da osservare. Per un romanzo che ruota attorno a diversi personaggi che si trovano in luoghi diversi, per esempio, un narratore in terza persona può essere più adatto rispetto a un narratore interno, che per forza di cose è limitato da ciò che può sapere.

Procediamo quindi con una bella carrellata di diversi punti di vista (pdv):

· PRIMA PERSONA
In questo caso la storia è narrata da un personaggio, solitamente il protagonista. Il narratore è testimone della storia, è con i suoi occhi che il lettore percepisce gli avvenimenti ed è tramite la sua sensibilità che viene inevitabilmente influenzato. Grazie alla possibilità di entrare nella testa del protagonista, gli autori possono creare voci memorabili e sfruttare al massimo il fattore empatia, creando un senso di intimità. Invece di sentirsi spettatore passivo, il lettore si trova immerso nella storia e si sente parte integrante della vicenda. La prima persona, oltrettutto, può assumere forme diverse: oltre al classico racconto si possono avere raccolte di lettere, pagine di diario, lunghi monologhi... La prima persona è senz'altro la scelta migliore per dare importanza all'introspezione del protagonista più che alla vicenda in sé. Il problema di questo tipo di narrazione è che è fortemente limitante: si può parlare solo di ciò che il protagonista viene a conoscenza, di ciò che vede e pensa. Inoltre età, estrazione sociale e grado di istruzione limitano il lessico e la complessità dei pensieri: un bambino di otto anni non potrà parlare come un professore universitario, così come non potrà farlo un contadino dell'800. 

 

¡Ay! Esta imagen no sigue nuestras pautas de contenido. Para continuar la publicación, intente quitarla o subir otra.
Ottobre 2019Donde viven las historias. Descúbrelo ahora