Poetry📜|| aesthetic

65 10 9
                                    

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.


Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Allora, devo dire che del risultato non sono completamente convinta, sebbene ci sia un pensiero ragionato dietro la disposizione e la scelta delle immagini

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Allora, devo dire che del risultato non sono completamente convinta, sebbene ci sia un pensiero ragionato dietro la disposizione e la scelta delle immagini.
Come corrente letteraria ho scelto quella della lirica eolica, concentrandomi sui suoi due massimi esponenti, Saffo(❤) e Alceo, come ispirata dal fatto che è l'ultimo argomento di poesia che abbiamo toccato a greco.
Ho scelto questa "corrente" anche perché volevo essere il più originale e accurata possibile, non volendo prendere un tema banale o fatto da tutti, ecco.

La spiegazione credo sia necessaria, infatti, ho voluto confrontare caratteristiche della poesia eolica del tiaso, di cui l'esponente per eccellenza è Saffo, e quella più simposiale di cui possiamo vedere un'espressione in Alceo.

Le immagini della prima colonna (1, 7) infatti, vogliono dare l'idea degli argomenti toccati nella poesia saffica e centrali all'intero tiaso, come il culto di Afrodite (1) e la centralità della bellezza femminile e dell'amore nei suoi confronti (7)

Le immagini della terza colonna (3, 9), invece riprendono lo spirito simposiale e più maschile della poesia di Alceo.
Ecco il perché dei calici di vino (3), mezzo per eccellenza di accomunamento e amicizia, centrale nei banchetti simposiali per cui gli stessi componimenti erano scritti da cui erano ispirati, e la figura di Dioniso (9) il dio del vino.

La quarta e la sesta immagine, sono parti dello stesso quadro, dove è rappresentata un'esibizione poetica di Alceo davanti a Saffo.
La 4 rappresenta quindi Saffo e una fanciulla del tiaso, la 6 Alceo e il suo canto.

La colonna centrale infine (2,5,8)
Sono elementi che accomunano la poesia eolica, profondamente greca, e spesso, come nel caso di quella saffica, legata a un culto religioso e composta proprio per essere recitata in onore degli déi (2,8); e anche molto concentrata sul tema dell'amore (5)

Spero ti piaccia

sailor-viv

𝐓𝐇𝐄 𝐉𝐄𝐒𝐓𝐄𝐑'𝐒 𝐂𝐎𝐑𝐍𝐄𝐑 | aestheticDove le storie prendono vita. Scoprilo ora