GRAMMA STYLE - 3

43 7 5
                                    

LA PUNTEGGIATURA CHE VA IN VACANZA

Sebbene per molti di voi la punteggiatura sia un argomento sconosciuto, vediamo di mettere delle basi solide a questo argomento molto chiacchierato (o sbagliato).

-IL PUNTO

Il punto è il segno d'interpunzione per eccellenza e indica sempre la fine di un concetto. Si trova:
-alla fine di una frase o di un periodo;
-alla fine delle abbreviazioni .
Inoltre, la parola che inizia dopo il punto è sempre indicata con la lettera maiuscola.

-LA VIRGOLA

La virgola indica una pausa breve. Serve a ritmare la preposizione,di cui scandisce le pause e gli incisi. Sostituisce anche una congiunzione, se usata con consapevolezza.
Possiamo utilizzare la virgola:
-negli elenchi di nomi o aggettivi;
-negli incisi (va sia prima sia dopo l'inciso);
-nel corpo del periodo per separare frasi coordinate, dalla principale
A scuola ci hanno insegnato che due preposizioni coordinate da e, non richiedono mai la virgola. In realtà si tratta solo di una fissa scolastica. Io, per esempio, utilizzo molto spesso quest'ultima cosa. Sono una ribelle.

-IL PUNTO E VIRGOLA

Il punto e virgola segna una pausa forte, ma non legata necessariamente all'espressione di un nuovo concetto. Anche se nessuno ormai lo usa più, fidatevi di me ed utilizzatelo, dato che l'avranno inventato per qualcosa!

-I DUE PUNTI

È un segno d'interpunzione esplicativo, che può sostituire le congiunzioni ed anticipano:
-una spiegazione;
-una descrizione;
-un discorso diretto;
-un elenco

-IL PUNTO INTERROGATIVO

Segna la fine delle interrogative dirette e contraddistingue una domanda.
Mi raccomando, però, un solo punto interrogativo, non 50. Cosa che ho visto in questa piattaforma tantissime volte. Volete un esempio?

"Hey, mi sono fidanzata"
"Davverooooo????????? Ma sei sicura????????"

Ecco, quando vedo una cosa del genere mi verrebbe da venire a casa vostra e prendervi a mattonate

-IL PUNTO ESCLAMATIVO

Lo troviamo in genere alla fine di frasi che esprimono stupore, meraviglia o sorpresa.
Anche qua devo aprire una piccola parentesi.
Vi prego, non fate come i cinquantenni su Facebook con le foto dei cagnolini piene di caffè e di punti esclamativi messi alla cavolo di cane, che fanno solo un ribrezzo enorme. La grammatica esiste per essere utilizzata, non per essere mandata (perdonatemi), a puttane dal primo che passa. Quindi, la prima volta che vedrò una frase come:

"Hey!!! Amoreh!!!! TVB XOXOXO LOL!!!!!!!"

state pur certi che vi banno a vita.
Pace e amore.

-I PUNTINI SOSPENSIVI

I puntini sospensivi sono tre, né quattro, né due. Mannaggia, spero che l'abbiate capito per una buona volta.
Alcune volte in certe storie si trovano dei puntini tipo questi: "..................................", che sembrano un'autostrada.
Fatevi curare, gnari.

-VIRGOLETTE, PARENTESI E TRATTINI

Non sono segni d'interpunzione, ma li usiamo ogni giorno per indicare un discorso diretto, un titolo, un nome, aprire o chiudere una frase paritetica e/o un inciso.
Le virgolette possono essere:
-alte (" ")
-basse (« »)
-semplici o apici (' ').
Per circoscrivere un discorso diretto o una citazione, possiamo usare sia le alte che le basse. Dobbiamo sempre staccare le parentesi e le virgolette di apertura dalla parola che precede ed unirle a quella che segue. Al contrario quelle di chiusura vanno attaccate alla parola che precede e staccate da quella che segue.

-IL TRATTINO BREVE

Serve per unire parole composte da due concetti diversi e non vuole mai la spaziatura (socio-politico).

***

Spero che questo piccolo ripasso vi sia entrato nella zucca, anche se di sicuro non sarà così per tutti...
Pace e bene amici e alla prossima!

Alla ricerca delle peggio storie +1Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora