Recensione di Fata Ignorante per "Foglie"

80 8 22
                                    

Ciao, lucibellottobre eccomi a te per la recensione di "Foglie".

Inizio dalla copertina. L'immagine è suggestiva e ben scelta, certamente è notevole il collegamento alla stagione autunnale e al classico tappeto di foglie cadute, a richiamo del titolo del libro. Ottima la predilezione della posizione della ragazzina, di spalle. L'unica perplessità è il tono su tono dei colori: i capelli rossi, il pullover arancio, le stesse sfumature delle foglie e della natura intorno alla figura della protagonista. Probabilmente è una scelta, forse anche quella di utilizzare un font per il titolo a richiamo al suo interno la poliedrica opzione. Mi pare un po' troppo. Avrei preferito un carattere sì evidenziato ma monocromo, e messo maggiormente in risalto il nome autore. Attenzione al titolo del libro. Nella pubblicazione di Wattpad il titolo è tutto in maiuscolo stampatello, invece nel font del titolo della cover è in corsivo; va scelto un unico carattere coerente. Suggerisco corsivo per tutto.

Il pitch non è né scarno né particolarmente lungo, potresti renderlo più accattivante.

Già dal breve riassunto del contenuto del testo, un consiglio: limitare la d eufonica e utilizzarla solo per i casi di incontro della stessa vocale. La d eufonica trova la sua origine nella struttura originaria delle due parole interessate che in latino erano et e ad; il suo uso non è sbagliato, ma la sua proposta di semplificazione è coerente con altre analoghe cui è stata sottoposta la nostra lingua, e soprattutto, risulta in linea con quanto richiesto da case editrici e segnalato come errore dai correttori di bozze in fase di editing e nei vari contest di WattPad.

Un piccolo dettaglio: aggiorna la storia inserendo la dicitura Completed, dal momento che è terminata con un suo epilogo. Potrebbe essere un ulteriore elemento di interesse per l'inserimento in elenco lettura da parte di chi ha piacere di approcciarsi a storie (grazie al cielo) terminate; è, comunque, un punto in più rispetto a opere composte da innumerevoli o pochi capitoli mai terminate e che sopravvivono sulla piattaforma da anni.

Ho notato i commenti a lato dell'opera, alcuni sono suggerimenti o correzioni (non sempre giuste). Forse sono di persone con cui hai scambi di lettura, le verificherei per correggere eventuali errori o approfondire i suggerimenti e poi le eliminerei oppure risponderei a quelle più interessanti.

La grammatica e la sintassi sono molto buone, non può dirsi altrettanto per la punteggiatura, che deve essere rivista, soprattutto in alcuni punti dove è proprio carente se non sbagliata.

C'è qualche refuso, qualche assenza di lettera maiuscola dopo il punto, ma sono minuzie.

I titoli delle canzoni inseriti fra le stesse virgolette editoriali dei dialoghi confondono; usa il corsivo.

Lascio una frase sui puntini di sospensione tratta da un articolo interessante. Recita come segue: La presenza di sfilze di puntini in un manoscritto è uno dei segnali più palesi che denotano l'immaturità di una scrittura. Il consiglio, in questo caso, è che se quello che volete ottenere è un testo pieno di incertezze, dubbi, pause, pensieri, paure, interruzioni e esitazioni e titubanze, è preferibile farlo magari attraverso la descrizione di quei dubbi, paure, pause ed esitazioni.

Solitamente, e vale come ripasso per i lettori (nel tuo caso non sono sfilze, ma qualcuno ce n'è), se posti all'inizio di una frase i puntini si staccano dalla parola che precedono, mentre alla fine vanno attaccati all'ultima parola: se dopo i tre puntini inizia un nuovo periodo, si usa la lettera maiuscola, altrimenti no. Infine, non precedono mai il punto esclamativo, quello interrogativo o la virgola ma, semmai, li seguono. Graficamente i tre puntini sono un carattere a sé, non tre semplici punti di seguito.

La grafia esatta di per favore è staccata.

Ricordo, inoltre che se le parole straniere sono entrate stabilmente nella lingua italiana, non si sottolineano con uno stile particolare, per cui è meglio evitare il corsivo.

IL SOGNO NEL CASSETTO Servizio di Recensioni di Le Fate della NotteDove le storie prendono vita. Scoprilo ora