Buonasera cari colleghi classicisti. Oggi vi parlerò del linguaggio che acquisterete arrivati al classico. Se prima non vi preoccupavate ad utilizzare il congiuntivo, ora comincerete a riflettere sulla coniugazione, e quando parlerete con professori o classicisti più anziani ed esperti. Comincerete ad utilizzare parole sconosciute anche al vocabolario italiano o all'accademia della Crusca, termini dell'italiano arcaico, che probabilmente imparerete da un qualsiasi testo di epica o letteratura.
Avete presenti tutte quelle citazioni di filosofi, poeti, scrittori e altra gente greca e latina?
Ecco. Entreranno a far parte del vostro linguaggio giornaliero.
- fortuna audas iudat
- cogito ergo sum
- carpe diem
- tu quoque, Brute, fili mi!
- ο μυθος δελοι οτί *credo sia scritto giusto*
- alter ego
Questi sono gli esempi più comuni. Queste espressioni e citazioni vi verranno inculcate in quelle teste di Erme sacre, e alla fine le imparerete a memoria per poi utilizzarle quando parlate con vostra madre che non ha fatto il classico e che vi guarderà con gli occhi sgranati, chiedendovi il significato delle parole greco-arabiche che avete appena pronunciato.
Nonostante i vostri immensi sforzi per ricordare il gerundio passivo in italiano o l'aoristo secondo *in greco, ovviamente*, la professoressa d'inglese vi chiederà l'analisi logica e vi farà fare le gare di verbi italiani.
Ma avrete una soddisfazione nella vostra vita: se vi verrà mai posta la domanda "a cosa serve il classico?" potrete essere fieri di dire che serve a non parlare con un lessico semplice, misero e utilizzando i verbi in forme scorrette.
STAI LEGGENDO
Vita da classicista
RandomSe sei al classico Se hai un amico al classico Se vuoi iscriverti al classico Se hai frequentato il classico Se sei triste e vuoi ridere Se sei autolesionista e vuoi deprimerti Sei nel posto giusto E come Virgilio guidò Dante Io guiderò te, dolce e...