Numerali

262 6 6
                                    

Abbiamo già visto i numeri da 1 a 10, ma gli altri?

Zero: ぜろ/れい (zero/ree)

Dall'11 al 19 si usa questa forma: 10 + numero

11: 十一
12: 十二
13: 十三
14: 十四
15: 十五
E così via

Dal 20 in poi, si usa: numero + 10 + numero

20: 二十
21: 二十一
22: 二十二
30: 三十
36: 三十六
E così via fino al 99

100: 百 (ひゃく)
200, 300, 400... 900: numero + 100
200: 二百
231: 二百三十一 (ni hyaku san juu ichi)

per facilitare la pronuncia, i seguenti numeri sono scritti così:
300: さんびゃくsanbyaku
600: ろっぴゃくroppyaku
800: はっぴゃく happyaku

1000: 千 (せん)
2000, 3000, 4000... 9000: numero + 1000
2000: 二千
3000: 三千

per facilitare la pronuncia, i seguenti numeri sono scritti così:
3000:  さんぜん sanzen
8000: はっせん hassen

Da 10.000 fino a 99.990.000 si usa numero + まん

10.000: いちまん
20.000: 二まん

Mentre per 100.000 è come se fosse "10 man", così per 200.000 è "20 man".
100.000: 十まん
200.000: 二十まん

000: 二十まん

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

■

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

CLASSIFICATORI

In giapponese ci sono diversi suffissi, chiamati classificatori, usati per contare le cose, oggetti, persone, animali... a seconda di una classificazione. Perciò non basta esprimere una quantità come in italiano: 3 pizze, 5 case, 8 lumache... eccetera. Bisogna aggiungere al sostantivo e numero in questione un classificatore numerale (助数詞 じょすうし josuushi) specifico, per ogni tipo di sostantivo.

La struttura è: sostantivo + numero + classificatore

Ci sono tanti classificatori, non bisogna conoscerli tutti, ma è importante imparare quelli più importanti.

Lezioni di giapponese 日本語Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora