Punto nono: genitori e figli

157 11 20
                                    

Altro errore che comunemente si commette: pensare che i genitori non avessero alcun tipo di rapporto coi figli.

Altro errore che comunemente si commette: pensare che i genitori non avessero alcun tipo di rapporto coi figli

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

1) Eh, ma le madri nobili lasciavano i loro figli alle balie e se ne fregavano!

No, povero stolto, non se ne fregavano, semplicemente badare ad un bambino è una gran faticaccia, avere una donna che ti aiuta in questo è senz'altro una cosa buona. Soprattutto era credenza comune che una donna che avesse appena partorito necessitasse di un periodo di totale riposo a letto per rimettersi del tutto, e anche l'allattamento era considerato dispendio di energie, per cui si ricorreva alla balia quando si era abbastanza ricchi da potersene permettere una. Oltre a questo in tal modo si evitava di rovinarsi il seno, ma ciò non toglie che anche le nobildonne volendo potevano allattare i loro figli e che la maggioranza si occupasse personalmente della loro crescita ed educazione. 

2) Però i padri se ne fregavano altamente!

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

2) Però i padri se ne fregavano altamente!

Mille volte no! V'erano perfino casi in cui erano i padri a voler più bene ai figli delle madri, come Francesco Gonzaga marchese di Mantova, al quale si deve riconoscere se non altro il merito di aver amato tantissimo la sua primogenita, a differenza della moglie Isabella che non l'accettava poiché era nata femmina invece dell'erede desiderato. E ancora possiamo ricordare, nell'antichità, Cicerone, il quale stravedeva per la sua figliola adorata, la sua Tulliola, e che letteralmente impazzì quando apprese della sua prematura morte.  

Anche Plutarco aveva una figlia che adorava, e che morì bambina, e in questi termini ne scrive alla moglie Timossena, confortandola a non lasciarsi abbattere dalla costernazione: Solo, mia cara moglie, nel tuo dolore mantieniti salda, entro i limiti, così come lo dico a me stesso. Certo, lo so e posso impostare una misura alla grandezza della nostra perdita [...] eppure, io non sono nato "di quercia o di roccia"; lo sai benissimo tu che hai allevato tanti bambini, in collaborazione con me, e tutti loro li hai cresciuti in casa sotto la nostra cura e so che questa cosa era per te di grande soddisfazione, dopo quattro maschi aver avuto una tanto sospirata bambina e che io avessi potuto darle il tuo nome.

] eppure, io non sono nato "di quercia o di roccia"; lo sai benissimo tu che hai allevato tanti bambini, in collaborazione con me, e tutti loro li hai cresciuti in casa sotto la nostra cura e so che questa cosa era per te di grande soddisfazione, ...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Anche i padri giocavano coi loro figli quando potevano, femmine e maschi, ne forgiavano il carattere, li amavano e li coccolavano. Quando pensate a dei genitori, pensate alle vostre di famiglie.

 Quando pensate a dei genitori, pensate alle vostre di famiglie

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

3) Ma non si davano del voi in famiglia?

Sì, alla madre e al padre si dava del voi, pure ai fratelli si dava del voi e persino i genitori ai figli davano del voi solitamente, almeno una volta che si fossero sistemati economicamente ed allontanati da casa, ma questo aveva a che fare col rispetto che si doveva all'uno e all'altro, non di certo con l'affetto. Ciò non toglie, specialmente nel contesto privato, che potessero deporre i convenevoli e darsi del tu, specie nel secondo caso.

Attenzione, inoltre, perché la questione del lei/tu/voi è molto soggetta all'epoca (e anche al contesto geografico) di cui parlate, quindi cercate di documentarvi bene a riguardo.

Attenzione, inoltre, perché la questione del lei/tu/voi è molto soggetta all'epoca (e anche al contesto geografico) di cui parlate, quindi cercate di documentarvi bene a riguardo

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

4) E se volevano bene alle figlie, perché le svendevano come vacche?

Di nuovo: ci sono genitori e genitori. Ci sono padri che vedevano le femmine come un peso e che perciò le davano via alla prima occasione, e padri talmente affezionati alle loro figlie da faticare a separarsene. Inoltre, come già predetto, il matrimonio era un mezzo di miglioramento economico e sociale, non solo per colei che andava in sposa ma anche per la stessa famiglia, perciò sia padre che madre avevano tutto l'interesse a combinare un buon matrimonio alle loro figlie. La vera tragedia, semmai, era il convento, per quanto sia sbagliato anche credere che fosse visto come tale da ogni fanciulla: Caterina da Siena scelse volontariamente la vita monastica, contro il volere dei genitori che l'avrebbero voluta maritare, e non fu certo l'unica.

 La vera tragedia, semmai, era il convento, per quanto sia sbagliato anche credere che fosse visto come tale da ogni fanciulla: Caterina da Siena scelse volontariamente la vita monastica, contro il volere dei genitori che l'avrebbero voluta marita...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

5) Ma per educarli gli davano le bastonate!

Sì, è vero, gli davano le cosiddette legnate quando serviva, ma quel che dovete capire è che è così che si educano i bambini, con la verga, non corrompendoli con dolci e cioccolatini. Quelli che sbagliano siete voi e i vostri maestri e genitori oggi, non loro ieri, fatevene una ragione. 

A tal proposito scrive il duca Francesco Sforza in un trattatello dedicato al figlio: "Galeazo, tu say che fino adesso nuy non ne correzassemo may con ti, né may te daessemo pur uno solo boffetto...", ma evidentemente qualche boffetto avrebbe fatto meglio a darglielo, visto che il suddetto Galeazzo da grande si dimostrò un sadico maniaco pluriomicida e stupratore per giunta.

", ma evidentemente qualche boffetto avrebbe fatto meglio a darglielo, visto che il suddetto Galeazzo da grande si dimostrò un sadico maniaco pluriomicida e stupratore per giunta

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Guida illustrata alla corretta stesura di un romanzo storicoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora