Avete desiderio di dare opera ad un romanzo storico ma non sapete neppure da dove iniziare? Temete errori e figuracce? Nessun problema! Questo manualetto studiato a posta per voi scrittori alle prime armi vi guiderà passo per passo nel mondo della r...
La religione, mettetevelo in testa, nel passato permeava ogni cosa. Perciò scordatevi l'idea dello stato laico che conoscete oggi, o non andrete da nessuna parte.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
1) Ateismo
Se siete atei, non pensiate che possano esserlo anche i vostri personaggi. Per carità, eretici e bestemmiatori ci sono sempre stati, ma non gli era riservato il trattamento che gli si riserva oggi.
Spesso nelle serie televisive o nelle pellicole "storiche" si commette l'errore di mettere in bocca eresie o bestemmie a personaggi storici che, invece, furono religiosissimi, come a Leonardo da Vinci nella serie dei Medici, o a personaggi che per il ruolo che ricoprono non dovrebbero neppure farselo passare per la testa, come quel cavaliere ospitaliero ne Le Crociate, così, soltanto perché l'ateismo va di moda oggigiorno e dunque addio coerenza storica!
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
2) Formule di saluto ed esclamazioni.
Nel passato tutto era pensato nell'ottica religiosa, la lode a Dio era sulle bocche di ognuno, basti pensare alle formule di saluto (va' con Dio! Iddio sia con te! Iddio ti protegga!) o alle esclamazioni ( per Dio! buon Dio! Santo Cielo! Nostra Donna!), non pensate di poterle sostituire con un semplice "a presto!" o con un "arcicacchio!". L'unico accorgimento è quello di non esagerare, per non rendere il vostro scritto troppo caricaturale.
Certo, ricordatevi però di adattarla al periodo storico e alla civiltà di cui state scrivendo, un latino dirà "mehercule!" sicuramente non "per Giacobbe!" Così sarà pure per qualsiasi altra espressione o modo di dire, ad esempio prima del XX secolo non userete tifare, bensì parteggiare.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.