•IN ITALIANO PIÙ SOTTO
[VEC]
"Batimarço": nome che el reciama l'antiga tradiçion de far caxoto drio bàtare co pignate, cuciaron e coerci inte la note infrà l'ùltemo dì de Fevraro e 'l primo xorno de Março.
"Ciamamarço": parché se bate par "ciamar" el méxe de Março, l'an novo e la verta, e par parar via el méxe de febraro, l'an pena finìo e l'inverno.
"Bruxamarço": par l'antiga tradiçion de inpiçar bruneli inte 'l steso perìodo.
Na volta el jera corispondente a 'l 25 Março gregorian, pi darente el scominçio de l'insuda e dì, par la legenda, de la nàsita de Veneçia, ma po el xe stà despostà a 'l primo de Março par sinplifegar le conversion da un lunario a chel'altro.
M.V.: More Vèneto = segondo l'uxo vèneto
BON CAO DE ANO VÈNETO
01-01-2025 M.V. - 01-03-2025
~
[ITA]
"Battimarzo": nome che richiama l'antica tradizione di far confusione battendo con pentole, mestoli e coperchi nella notte fra l'ultimo giorno di febrraio e il primo giorno di Marzo.
"Chiamamarzo": perché si batte per "chiamare" il mese di marzo, l'anno nuovo e la primavera, e per mandare via il mese di febbraio, l'anno appena finito e l'inverno.
"Bruciamarzo": per l'antica tradizione di accendere falò nello stesso periodo.
Una volta era corrispondente al 25 marzo gregoriano, più vicino all'inizio della primavera e giorno, per la leggenda, della nascita di Venezia, ma poi è stato spostato al primo di marzo per semplificare le conversioni da un calendario all'altro.
M.V.: More Vèneto = secondo l'uso veneto
BUON CAPODANNO VENETO
01-01-2025 M.V. - 01-03-2025