Acronimi ed altri termini.

145 10 9
                                    

Mi è stato chiesto più volte di fare un capitolo in cui spiegare alcuni acronimi, se non parole che spesso si utilizzano nel roleplay.
Enjoy!

Rp: abbreviativo di roleplayer, ossia colui che muove il personaggio.

Roler: altro modo per dire roleplayer.

Pg: l'ho già spiegato, ma non fa mai male ripeterlo! Pg è l'acronimo di "personaggio". Io personalmente scrivo sempre IL pg, con l'articolo determinativo maschile; ritengo che la pg non si possa sentire. Cosa sarebbe, personaggia?

Pv: acronimo che sta per "prestavolto". Il prestavolto è, come ho già detto nel capitolo "Personaggi!", un volto che andrete ad usare per creare il vostro pg. Esso può appartenere ad un attore (es: Zac Efron), ad un cantante (es: Lady Gaga), ad un modello (es: Lucky Blue Smith), oppure ad un personaggio di un anime (es: Goku di Dragon Ball).

Pdr: acronimo che sta per "partner di role", ossia la persona a cui siete più legate nel gioco di ruolo, quella assieme alla quale costruite le vostre storie.

Ship: si usa anche nei fandom. Una ship è una coppia, non penso servano ulteriori spiegazioni.

Fluff: termine da fandom. Si riferisce al tenero che c'è in una coppia.

Angst: altro termine che si usa nei fandom. Indica le situazioni difficili, spesso d'odio che intercorrono tra dei personaggi.

Appendere: è un termine stra abusato nel roleplaying su Facebook, specificatamente su Messenger. È quando una persona smette di risponderti, allora l'altra dice: "che fai, mi appendi?".

Prompt: sta per "richiesta". Quando un player ti dà un tema su cui scrivere una role od un estratto (es: inverno), ti dà un prompt.

Headcanon: indica un'idea, un fatto circa un personaggio che non è mai stato confermato, ma che bene o male funziona. Esempio: pg X tossisce spesso e non si sa il perché. Una headcanon può essere quella che è un fumatore accanito, in fondo avrebbe senso come ipotesi.

Plot: la trama del personaggio.

Plot-twist: una cosa che nella trama non ci si aspetta.

AU: sta per "Alternative Universe", ossia un mondo alternativo rispetto a quello canon del personaggio. Esempio: voglio creare un AU scolastico di Owari No Seraph. Owari No Seraph in realtà è un anime la cui trama si incentra su un'Apocalisse ed è pieno di vampiri (l'ho riassunta di molto, chiedo venia ai fans).

OC: "Original Character", ossia un personaggio inventato, che non esiste in nessun anime, film o chicchessia.

OOC: "Out Of Character", ossia quando esco dal personaggio. Esempio: Daryl Dixon è un personaggio di The Walking Dead molto scontroso. Se lo ruolassi ultra coccoloso ed allegro, sarebbe OOC.

Crossover: l'incrocio tra due opere diverse. Un esempio lampante è quello che fecero anni fa su Nickelodeon tra Timmy Turner dei Due Fantagenitori e Jimmy Newtron.

Metagaming: si fa metagame quando i player fanno dire ai propri personaggi cose che i propri personaggi non dovrebbero sapere. È irritante, credetemi.

Powerplay: semplicemente quando si fa un personaggio invincibile, nulla può scalfirlo ed uccide gli altri in un battito di ciglia. Irritante anche questo.

Se mi vengono in mente altri termini, li aggiungerò in una seconda parte. Intanto se ne avete alcuni da proporre, prego!

Roleplay? Che cos'è, si mangia?Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora