𝘾𝙮𝙗𝙚𝙧𝙥𝙪𝙣𝙠

38 8 6
                                        

Per il contest di Ivy_Sachs

Per il contest di Ivy_Sachs

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.


“𝑪𝒓𝒆𝒅𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒔𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒎𝒐𝒓𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒖𝒕𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂  𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐,
𝒆̄ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒊 𝒖𝒔𝒂𝒏𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒎𝒂𝒍𝒆, 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒐 𝒎𝒂𝒍𝒆.„

Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.
Il termine può anche riferirsi ad una meta intesa come puramente teorica e del tutto irraggiungibile; in questa accezione, può connotare sia un punto di riferimento idealistico verso cui orientare azioni ancora pragmaticamente attuabili, sia una mera illusione e un ideale vuoto.

La parola deriva dal greco οὐ ("non") e τόπος ("luogo") e significa "non-luogo".
Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco εὖ ("buono" o "bene") e τόπος ("luogo"), che significa quindi "buon luogo".
Questo, dovuto all'identica pronuncia, in inglese, di "utopia" e "eutopia"; dà quindi origine ad un doppio significato:
utopia (nessun luogo),
eutopia (buon luogo).
L'utopia sarebbe dunque un luogo buono/bello ma parimenti inesistente, o per lo meno irraggiungibile.

Uno utopismo tecnologico è una ideologia basata sulla convinzione che i progressi scientifici e tecnologici possano condurre ad una utopia, o quantomeno contribuiscano a soddisfare qualche desiderio impossibile da realizzare.
Una tecno-utopia è quindi una ipotetica società ideale, in cui le leggi, il governo, e le condizioni sociali operino esclusivamente per il bene e la felicità di tutti i suoi cittadini, ambientato in un prossimo - o lontano - futuro, ne quale la scienza avanzata e la tecnologia consentano l'esistenza di questi standard di vita ideali, come ad esempio la fine della scarsità di risorse, delle trasformazioni della natura umana, l'abolizione della sofferenza e anche l'immortalità.

Alla fine del XX e inizi del XXI secolo molte ideologie e movimenti, come la controcultura cyberdelica, l'ideologia californiana, il transumanesimo e il singolaritanismo, sono emersi per promuovere una forma di tecno-utopia.

Alla fine del XX e inizi del XXI secolo molte ideologie e movimenti, come la controcultura cyberdelica, l'ideologia californiana, il transumanesimo e il singolaritanismo, sono emersi per promuovere una forma di tecno-utopia

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Tema: new harmony (utopia)
Foto: Pinterest 
Editing: Picsart
Filtro: Picsart
Scritte: Phonto

NubivagantDove le storie prendono vita. Scoprilo ora