Enfatizza la sua vita interiore così come i suoi problemi superficiali
Ciò che accade fisicamente nel romanzo è una cosa. Il tuo eroe ha bisogno di guai, un problema, una ricerca, una sfida, qualcosa che guidi la storia.
Ma altrettanto importante è la primaria componente del tuo personaggio: il Conflitto interno. Questo determinerà il suo dialogo interiore. Crescere internamente di solito contribuirà maggiormente al tuo arco di trasformazione del personaggio rispetto alla storia in superficie.
Chiedi a te stesso:
Cosa lo tiene sveglio la notte?
Qual è il suo punto cieco?
Quali sono i suoi segreti?
Cosa lo imbarazza?
Quale passione lo spinge?
Mescola e abbina i dettagli delle persone che conosci - e te stesso - per creare sia la persona interiore che quella esteriore. Quando affronta una situazione di vita o di morte, saprai come dovrebbe rispondere.
E ora ti spiazzo. Spesso ti darò spunti per spezzare i condizionamenti che ti proibiscono di eccellere. Il pezzo parla del "tuo eroe" e probabilmente hai pensato al protagonista. Diventa scrittore: il tuo eroe è colui che porta a casa la storia, quindi lo è molto più il cattivo del protagonista, che se ne starebbe comodamente a casa sua. Vuoi curare la storia? Cura il cattivo. Il tuo eroe è il personaggio importante anche solo nel singolo capitolo dove puoi avere spazio per far affiorare questi aspetti.
Ora la sfida è: parlami del tuo eroe, ma evita il protagonista. Se non hai un personaggio caratterizzato probabilmente sarà il caso di rivedere qualcosa.
YOU ARE READING
Romanzare
Non-FictionIl manuale di scrittura creativa che sto scrivendo per il mio gruppo facebook, facendo tesoro di quello che ho studiato, la mia esperienza nell'editing della gente che ho portato a pubblicare e degli scritti di Jenkins