Romanzare 31 19/08/2023 Sviluppo del personaggio Passo 9

2 0 0
                                    

Conduci ricerche approfondite

Resisti alla tentazione di scrivere di qualcosa che non hai sperimentato prima di condurre ricerche approfondite.

L'immaginazione può portarti lontano. Ma puoi scommettere che la prima volta che non indovini qualcosa, i lettori attenti lo scopriranno. Ad esempio, posso immaginarmi come una donna. Ho avuto una mamma, ho una moglie e colleghe.

Quindi posso indovinare i loro sentimenti ed emozioni, ma sarò sempre ostacolato dal semplice fatto che non sono una donna. Jenkins riferisce questo esempio: Di recente ho incontrato una vecchia amica che mi ha detto di essere una senzatetto.

Ho detto ad alcune amiche che dubitavo di lei perché sembrava messa insieme, come se fosse stata al salone di bellezza.

Ho detto: "Se vivessi nella tua macchina, spenderesti soldi per farti i capelli e le unghie?"

Naturalmente questa è l'ultima cosa a cui un uomo penserebbe. Ma le donne nella mia orbita hanno detto, certo, potevano vederlo. Camuffare la tua situazione e mantenere un minimo di rispetto per te stessa varrebbe la pena saltare qualche pasto.

L'obiettivo della ricerca è far parlare e agire il tuo personaggio in maniera consona al suo essere, all'ambiente e alla sua professione. Di sicuro scriverai imprecisioni e sarai tu di fronte alla tua platea. Il primo obiettivo della ricerca è permetterti di non scrivere imprecisioni, ma il secondo, nel caso succedesse, è che il tuo lettore debba in tutta coscienza ammettere: ok, ma era difficile.

Nel mio primo libro avevo fatto arrivare al 1945 una nave che era affondata nel 1941. Una ricerca più approfondita mi ha portato a scovare una nave dello stesso modello dismessa nel 1960 e che era impiegata nel tratto di mare che mi serviva.

Il tuo personaggio è un insegnante? Un ufficiale di polizia? Un amministratore delegato? O il membro di un'altra professione con cui non hai esperienza personale?

Trascorri del tempo in classe, intervista un insegnante, organizza un passaggio con un poliziotto, intervista un amministratore delegato. Non basare il tuo eroe su immagini di film e programmi TV.

L'ultima cosa che vuoi è uno stereotipo con cui i lettori non possono identificarsi e che alcuni vedrebbero all'istante.

Scoprirai che la maggior parte delle persone ama parlare della propria vita e professione.

Se svolgi bene il tuo lavoro la tua cronologia diventerà un luogo ameno e variegato.

Una sera eravamo rimasti soli davanti alla TV. Mia moglie è una appassionata di storie di cronaca. Il conduttore di un noto programma stava riferendo la notizia che la procura aveva sequestrato il computer di una donna per verificare l'ipotesi del suicidio.

Nello specifico avevano guardato i siti che aveva visitato, ma non era risultato nulla.

Pensai alla mia cronologia.

«Se guardano la mia mi danno per psicopatico.»

Mia moglie di rimando: «Non ti preoccupare, gli diremmo noi che avevi velleità di scrittore.»

RomanzareWhere stories live. Discover now