Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
☘︎︎︎_______________________☘︎︎ And you been gone so long... I forgot what you feel like... But I'm not gonna think about that right now... I'm gonna keep getting underneath you... I'm gonna keep getting underneath you... And all our friends want us to fall in love... ☘︎︎︎_______________________☘︎︎
Nᴏᴍᴇ Ema Variante spagnola di Emma di origine Gotico-germanica, Gentile (ma anche forte o potente [come] Irmin, dio nordico). La variante tedesca 'Imma' si sovrappone in Italia al diminutivo di Immacolata (vedi). L'origine del nome Emma potrebbe risalire alla Scandinavia, col significato di protettrice, donna fraterna. Emma inoltre equivarrebbe al significato di Irma in quanto rimanda a Irmin (Odino, Wotan), il Giove della mitologia tedesca. Fra le persone storiche: Emma fu figlia di Carlormagno e amò Eginardo, cronista medioevale e segretario e biografo del re franco. Due sovrane: Emma, regina di Francia; Emma di Nassau, regina d'Olanda. L'avventuriera inglese Emma Hamilton fu ripudiata dal marito sir William Hamilton, diplomatico nel Regno di Napoli, perché amante dell'eroe-ammiraglio Orazio Nelson. Fra le artiste: - attrici di teatro, cinema e TV: Emma Gramatica, Emma Danieli, Emma Dante (anche regista) Personaggi letterari, musicali e cinematografici (nei titoli): 'Emma', romanzo di Jane Austen; 'Emma' film di Douglas McGrath con Gwyneth Paltrow (ispirato all' omonimo personaggio letterario e protagonista del fortunato romanzo 'Madame Bovary' dello scrittore francese Gustave Flaubert il quale - a causa di questa storia, all'epoca scandalistica - fu processato per offesa al pudore della morale pubblica). Tanto più duro e spigoloso è il nome tanto più dolce e tenero è il cuore-animo delle tantissime donne chiamate Emma. Intelligenza e ingegno s'uniscono allo spirito d'iniziativa.
Cᴏɢɴᴏᴍᴇ Kaori Il significato del nome varia a seconda dei caratteri usati. Nelle versioni 薫, 郁 e 芳, diffuse sia nella versione maschile sia in quella femminile, significa "fragranza". Le diciture 馨 e 香, pur avendo lo stesso significato, sono considerate una variante femminile. In hiragana può essere scritto come かおる o come かをる. In katakana viene scritto カオル: più raro è invece l'uso del corrispettivo カヲル, che usa l'antiquato ヲ. Un nome foneticamente simile e dal significato affine è Kaori, che però è esclusivamente femminile.
Nᴀᴢɪᴏɴᴀʟɪᴛᴀ̀ 50% Giapponese 25% Americana 25% Francese
Aɴɴɪ 16 anni Come segno zodiacale è la bilancia ♎️
Uʟᴛɪᴍᴀᴛᴇ Ultimamente Violinist Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il sol3, il sol subito sotto al do centrale del pianoforte; le altre corde sono, in ordine di frequenza, il re4, il la4 e il mi5. Le parti per violino utilizzano la chiave di violino (chiave di sol). Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti, si usa un'indicazione che avvisa di trasportare le note interessate all'ottava superiore. Fino al XVIII secolo, invece, a seconda della tessitura dello specifico brano o frammento musicale, veniva usato un grande numero di chiavi secondarie: chiave di basso all'ottava superiore, contralto, mezzosoprano, soprano, e chiave di violino francese. Violinista è chi suona il violino; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio. Il più noto violinista di tutti i tempi fu un italiano, Niccolò Paganini, nato a Genova nel 1782 e morto a Nizza nel 1840. Anche molti tra i liutai più famosi e apprezzati del mondo sono italiani: tra questi, Antonio Stradivari, Giovanni Paolo Maggini, Giovanni Battista Guadagnini ed inoltre le storiche dinastie degli Amati, dei Guarneri e dei Testore.