Autore: Jane Austen
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 408
Genere: classico
Estratto: "E' un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa fare a meno di prendere moglie."
Voto: 9/10
Recensione:
Orgoglio e pregiudizio è uno di quei libri che non importa quante volte li leggi, sono sempre emozionanti e freschi come la prima volta che li hai presi in mano. L'ho letto fin da piccola, in molte edizioni diverse, ma questa è particolarmente piacevole, con una copertina a mio parere molto bella, oltre a una traduzione scorrevole e ricca allo stesso tempo, come l'originale.
Penso che tutti, a casa, a scuola, in televisione o per caso abbiano sentito parlare dei Bennet, di Longbourn, di Darcy ed Elizabeth, di Bingley e Jane. Il romanzo si merita tutta la sua fama, perché ci offre uno spaccato della vita di tutti i giorni della società inglese all'inizio dell'Ottocento, ma allo stesso tempo è attualissimo per le tematiche che tratta, per i personaggi estremamente realistici, per i sentimenti che provano, gli stessi che proviamo noi oggi.
I personaggi, in particolare Elizabeth e Darcy, sono talmente ben caratterizzati che sembrano reali, le loro emozioni, i loro sentimenti, le loro reazioni sono studiate nei minimi particolari, mettono in risalto i difetti e gli eccessi della società inglese del tempo, ma fanno riflettere anche noi, uomini moderni, che non siamo così diversi da loro come pensiamo. Tutto ciò è inserito in una vicenda estremamente interessante, che non stanca mai, anche se ormai la conosciamo bene. Le dinamiche tra i giovani e le loro avventure, influenzate dal loro carattere e dai costumi del tempo, arrivano a un dolce lieto fine, coronando con una nota positiva il romanzo che, sebbene contenga sia situazioni felici che spiacevoli, trasmette sempre ottimismo e serenità.
Il romanzo è reso ancora più particolare dall'ambientazione, l'Inghilterra del XIX secolo, sempre affascinante e confortevole, oltre al fatto non da poco che l'autrice è una donna. In questo modo, sebbene il contesto sia quello maschilista dell'epoca, si parla di donne emancipate, che si rispettano e vengono rispettate, che hanno dei valori, che vengono descritte in tutta la loro persona e vengono trattate al pari degli uomini. Oggi la posizione delle donne nella società è certamente migliorata, ma c'è ancora tanta strada da percorrere e leggere storie come queste, simbolo di femminismo, non può che aiutare.
Consiglio questo libro davvero a tutti, secondo me è un elemento essenziale nello scaffale di ogni persona, sia i lettori abituali che quelli occasionali.
STAI LEGGENDO
Recensioni Libri
RandomLa mia vita è un continuo oscillare tra "Ho letto tutti i libri decenti che abbiano mai scritto, tutto quello che rimane è noioso" e "Ho talmente tanti libri da leggere che non so da dove cominciare". Sia che anche voi vi ritroviate in una di queste...