La canzone di Achille

91 3 1
                                    

Autore: Madeline Miller

Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: 11,00

Pagine: 382

Genere: epica

Estratto: " Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d'armi - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna."

Voto: 7/10

Recensione:

*Disclaimer: sono presenti degli spoiler, ma non risulteranno nuovi a chi conosce l'Iliade*

Se siete soliti frequentare la parte bookworm di TikTok, sicuramente vi sarete imbattuti in questo libro, uno tra i più consigliati. In effetti, quando  a scuola si studia l'Iliade, spesso ci si interroga sulla natura del rapporto tra Achille e Patroclo e questo è il libro perfetto per avvicinarci a due dei personaggi più famosi dell'epica, scoprendoli in un contesto nuovo e molto avvincente.

Il romanzo è narrato dal punto di vista di Patroclo e si apre con il racconto della sua infanzia, in cui la componete  leggendaria, tramandata nei miti e nei racconti che sono giunti fino a noi,  si mescola a quella storica, della vita di tutti i giorni nell'antica Grecia. Patroclo è un principe, ma la sua famiglia e i suoi valori sono molto lontani da quelli di oggi, per cui ha un'infanzia molto travagliata. Non passa molto tempo e viene introdotto Achille, l'esatto opposto di Patroclo: bello, socievole, agile e inarrivabile. I due ragazzi sviluppano subito un rapporto speciale, che si evolve con il passare del tempo, attraverso i momenti passati al palazzo  di Achille, poi nelle montagne di Chirone e infine durante la guerra di Troia.

I due ragazzi vivono la loro relazione e la loro omosessualità come erano soliti fare i Greci, con naturalezza, e l'autrice riesce a rendere molto bene il loro rapporto profondo anche senza essere troppo esplicita. Si sofferma sulla loro personalità, su quello che li rende umani, aspetti che invece non vengono toccati nell'Iliade, trasformando una storia di guerra e morte in un romanzo dolce e appassionante. 

La parte migliore è a mio parere l'inizio, perché si concentra sulla nascita e sull'evoluzione del rapporto tra i protagonisti, mentre ho trovato la parte successiva, quella della guerra, leggermente forzata. Infatti, Achille, sebbene sia un abile guerriero, consapevole del destino che lo attende, viene descritto fin dall'inizio come un ragazzo gentile e premuroso, che si fida delle persone, a volte anche troppo. Durante la guerra, invece, ha un diverbio con Agamennone e lascia morire migliaia di greci in nome del suo orgoglio, fatto che mi è sembrato veramente poco in linea con il personaggio. Ovviamente sapevo che sarebbe successo, perché accade anche nell'Iliade, ma nel romanzo viene presentato in modo abbastanza inaspettato e non del tutto realistico. Comunque il racconto si riprende nella parte finale, molto commovente, in cui Achille Patroclo giungono alla fine della loro vicenda, rimanendo uniti per l'eternità. 

Consiglio questo libro a chi è interessato alla mitologia e all'epica greca, che allo stesso tempo vuole leggere un romanzo emozionante e nuovo.

Recensioni LibriDove le storie prendono vita. Scoprilo ora