Autore: David Grossman
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 13,50 €
Pagine: 362
Genere: romanzo di formazione
Estratto: "E ricordava, sorpresa, di avere sempre creduto che le mancasse quella parte di anima, quel mattoncino Lego, che le avrebbe permesso di unirsi a un'altra persona"
Voto: 8/10
Recensione:
Qualcuno con cui correre è un romanzo che affronta temi molto delicati come la droga, i problemi familiari e la mafia fra i giovani in un modo molto particolare, incrociando le vite di Assaf e Tamar.
Assaf è un ragazzo tranquillo, che si lascia condizionare dai suoi amici e dalla sua famiglia. Nel corso del romanzo, troverà dentro di sé una grande forza di volontà che lo spingerà a rinnovare la sua vita, lasciando le sicurezze dell'infanzia per andare verso amicizie nuove, meno confortevoli ma più vere.
Tamar, invece, ha un forte carattere e non si cura dell'opinione della famiglia e degli amici, ma è pronta a rischiare tutto pur di salvare suo fratello dalla droga. Tiene dei diari che evidenziano la sua crescita personale e come sia riuscita a superare da sola le difficoltà. Le vicende, però, le insegneranno che non sempre si può fare tutto da soli, ma che è bene chiedere aiuto a dei veri amici.
Dinka, il cane di Tamar, è il filo conduttore delle due vicende. Quando Assaf la trova, segue con lei i passi di Tamar, prima per lavoro e poi per curiosità, avvicinandosi sempre di più alla ragazza. I due protagonisti si incontrano solo alla fine del romanzo, ma è come se si conoscessero da sempre.
Uno dei temi principali è il mondo della droga, con cui Tamar viene in contatto per salvare il fratello. Vengono evidenziati i pericoli della droga, come sia facile entrare in questo mondo e quasi impossibile uscirne. Shelly, un'amica di Tamar, mostra come avrebbe potuto finire la storia di suo fratello.
Molto interessante è la struttura del romanzo, in cui il presente si alterna con il passato, la storia di Assaf con quella di Tamar, le parti in prima persona con quelle in terza. All'inizio ci si può sentire confusi, ma piano piano il narratore ricostruisce la storia, questo intreccio tiene con il fiato sospeso fino all'ultimo secondo, in cui tutte le vicende si uniscono.
Consiglio questo libro a chi vuole leggere una storia appassionante sul tema della droga visto dagli occhi dei giovani.
STAI LEGGENDO
Recensioni Libri
RandomLa mia vita è un continuo oscillare tra "Ho letto tutti i libri decenti che abbiano mai scritto, tutto quello che rimane è noioso" e "Ho talmente tanti libri da leggere che non so da dove cominciare". Sia che anche voi vi ritroviate in una di queste...