Autore: Primo Levi
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 225
Genere: autobiografia
Estratto: "Sognavamo nelle notti feroci/ sogni densi e violenti/ sognati con anima e corpo: tornare; mangiare; raccontare./ Finché suonava breve e sommesso/ il comando dell'alba:/ <Wstawac>;/ e si spezzava in petto il cuore"
Voto: 8/10
Recensione:
La tregua continua l'opera di Primo Levi, cominciata con "Se questo è uomo", di ricordare e diffondere la sua esperienza nel Lager durante la Seconda Guerra Mondiale. "Se questo è un uomo" finisce con la liberazione del Lager dell'autore da parte dei russi. La tregua riprende da quel punto e percorre il viaggio di Levi per tornare a casa, verso la libertà. Il suo viaggio è durato mesi e ha attraversato un 'Europa devastata dalla guerra, povera e con un futuro incerto.
Passando dalla Polonia alla Russia, poi in Romania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria e Germania, per arrivare finalmente in Italia, Levi incontra gente di ogni lingua e cultura, diversa da lui, ma che come lui ha sofferto. Spesso è difficile comprendersi, ma di fronte al bisogno e al desiderio di aiutare la lingua passa in secondo piano, così come le differenze.
Durante questi mesi Levi ha l'occasione di rimettersi in forma, esplorando la libertà riacquistata, e di incontrare nuove persone speciali, per aiutarsi a vicenda e imparare da loro. Ognuno di loro lascerà un segno nella vita dell'autore, che li ricorderà con affetto, ma anche in quella del lettore, che può imparare molto da loro.
Consiglio questo libro a chi vuole documentarsi sulla Seconda Guerra Mondiale e in particolare sulla situazione dell'Europa dopo di quella.
![](https://img.wattpad.com/cover/161442379-288-k659479.jpg)
STAI LEGGENDO
Recensioni Libri
RandomLa mia vita è un continuo oscillare tra "Ho letto tutti i libri decenti che abbiano mai scritto, tutto quello che rimane è noioso" e "Ho talmente tanti libri da leggere che non so da dove cominciare". Sia che anche voi vi ritroviate in una di queste...