· La Calunnia, Sandro Botticelli 🎨

214 18 1
                                        

Proprio accanto alla famosa Primavera, è conservato un capolavoro di Botticelli che nulla ha da invidiare al suo vicino. Si tratta di un dipinto di piccole dimensioni intitolato La Calunnia di Apelle e che, purtroppo, rischia sempre di passare inosservato. Realizzata nel 1496 circa, tempera su tavola, l'opera si trova a Firenze, presso la Galleria degli Uffizi.

· 🎨 DescrizioneIl quadro, caratterizzato dalle movenze teatrali dei personaggi, va necessariamente letto da destra verso sinistra

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

· 🎨 Descrizione
Il quadro, caratterizzato dalle movenze teatrali dei personaggi, va necessariamente letto da destra verso sinistra. Re Mida, riconoscibile dalle orecchie d'asino, è seduto sul trono; nelle vesti di un cattivo giudice, sta ascoltando i consigli di due donne, Ignoranza e Sospetto. Davanti al sovrano c'è il Livore (corrisponde attualmente al rancore), vestito di stracci e con in testa un cappuccio scuro: tiene per il braccio una donna molto bella, la Calunnia, che si fa acconciare i capelli da Insidia e Frode.

 Davanti al sovrano c'è il Livore (corrisponde attualmente al rancore), vestito di stracci e con in testa un cappuccio scuro: tiene per il braccio una donna molto bella, la Calunnia, che si fa acconciare i capelli da Insidia e Frode

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Mentre trascina per i capelli il Calunniato, il quale, con le mani giunte, sembra chiedere clemenza, la Calunnia impugna una fiaccola che non illumina, simbolo della falsa conoscenza. Sulla sinistra compare una vecchia vestita di nero, il Rimorso, che osserva l'ultima figura di donna, all'estrema sinistra, la Verità (Nuda Veritas), con lo sguardo e il braccio rivolto verso l'alto, come a indicare nel cielo l'unica vera fonte di giustizia. È notevole la somiglianza di quest'ultima figura con la dea protagonista della più nota opera di Botticelli La Nascita di Venere.
Nella parte alta, a contornare tutta la scena, si trova un loggiato, composto da pilastri che sorreggono archi a tutto sesto; a rendere più ricca tutta l'architettura, ci sono fregi decorativi e nicchie, con all'interno delle grandi statue di protagonisti biblici e personaggi illustri dell'antichità classica.

Nella parte alta, a contornare tutta la scena, si trova un loggiato, composto da pilastri che sorreggono archi a tutto sesto; a rendere più ricca tutta l'architettura, ci sono fregi decorativi e nicchie, con all'interno delle grandi statue di prot...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

· 📓 Interpretazione
La Calunnia, seppur nelle sue piccole dimensioni, nasconde numerosi significati nascosti e assume, nella vita dell'autore, un'importanza fondamentale. Botticelli, piuttosto che concentrarsi sull'aspetto narrativo dell'opera, cerca piuttosto di realizzare una sorta di tribunale: l'imputato è il mondo antico, sembra che la giustizia al suo interno non esista. Muovendo tale accusa, l'artista non fa altro che mettere in primo piano tutti i problemi e le mancanze della conoscenza dell'uomo e del classicismo, distruggendo così tutte le certezze donate dall'umanesimo del Quattrocento.

Gli anni in cui Botticelli dipinge La Calunnia sono anche gli anni di Girolamo Savonarola e delle sue prediche, che proprio dal 1492, dopo la morte di Lorenzo Il Magnifico, stavano rivoluzionando Firenze e coinvolgendo grandi masse di persone

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Gli anni in cui Botticelli dipinge La Calunnia sono anche gli anni di Girolamo Savonarola e delle sue prediche, che proprio dal 1492, dopo la morte di Lorenzo Il Magnifico, stavano rivoluzionando Firenze e coinvolgendo grandi masse di persone.

🖼

Opinioni sull'opera?
La conoscevate oppure è del tutto nuova?
Fatemelo sapere nei commenti!

A R T - rubrica d'arteDove le storie prendono vita. Scoprilo ora