Rubrica d'arte, semplice e pulita, non amo le cose troppo complicate.
Qualsiasi epoca, qualsiasi artista. È facile che in un capitolo ci sarà Salvador Dalì e in quello successivo Fidia.
Spero che possa piacervi questa rubrica e magari farvi scoprire...
Ilpensatore (LePenseur) è una celebre scultura bronzea dell'artista francese Auguste Rodin, conservata presso il museo Rodin a Parigi.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
· 🏛 Descrizione La scultura rappresenta un uomo seduto immerso in una profonda meditazione: il braccio destro poggia il gomito sulla gamba sinistra, vicino al ginocchio, mentre la mano rivolta indietro sostiene il mento e il capo. In origine, doveva raffigurare Dante davanti alle porte dell'Inferno, mentre riflette sul suo grande poema in procinto di essere scritto. Posto in cima a una roccia, in solitaria meditazione, Dante guarda in basso verso il tragico, terribile mondo dei dannati. Il poeta è colto nel momento in cui sta riflettendo, prima di realizzare il suo lungo viaggio e la leggendaria opera a proposito di questo, che lo rese famoso, ma nel giro di pochi anni, la figura si trasforma, assumendo una nuova immagine e la sua portata simbolica diviene universale: da Dante si trasforma in un Pensatore moderno, il simbolo dell'essere umano, che medita sul suo destino e prende matura consapevolezza dei dolori che lo attendono. La statua è nuda, poiché Rodin voleva una figura eroica di stampo michelangiolesco, per rappresentare insieme intelletto e poesia. Non è difficile, infatti, trovare un rimando alla splendida figura del cosiddetto Pensieroso, scolpita da Michelangelo Buonarroti a coronare la Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, posta nella Sagrestia Nuova presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Pensieroso, Michelangelo
· 📓 Interpretazione Più di ogni altra scultura di Rodin, Ilpensatore è entrato nell'immaginario collettivo, come icona dell'attività intellettuale e del pensiero più vasto. La statua divenne presto simbolo dell’essere umano che riflette sul proprio destino e sulla vita, irta di difficoltà e pericoli. È tradizionalmente associata all'immagine della filosofia, e, più in particolare, del filosofo, spoglio di ogni legame con il mondo e raccolto in meditazione totale: che sia sull'origine del mondo (come i primi filosofi greci) o sulla natura delle antiche convinzioni (come i moderni Nietzsche e Schopenhauer).
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Il successo di questa scultura è stato talmente vasto, che ne sono state realizzate più di venti copie, conservate in innumerevoli musei di tutto il mondo.
🖼
Opinionisull'opera? La conoscevateoppure è del tuttonuova? Fatemelosapereneicommenti!