· Il vecchio chitarrista cieco, Pablo Picasso 🎨

214 5 1
                                        

«Ognuno da bambino cela un grande artista dentro di . Il vero problema è restare un artista quando si cresce
- Pablo Picasso

Pablo Picasso, eclettico e completo artista vissuto nel Novecento, viene considerato il più importante esponente del Cubismo. Realizzò tantissime opere di grande rilievo, molte delle quali, ancora oggi sono considerate dei veri e propri capolavori, basti pensare a Guernica, una delle tele più spettacolari della storia dell'arte.

 Realizzò tantissime opere di grande rilievo, molte delle quali, ancora oggi sono considerate dei veri e propri capolavori, basti pensare a Guernica, una delle tele più spettacolari della storia dell'arte

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Il vecchio chitarrista cieco è un dipinto realizzato a olio su tavola da Pablo Picasso nel 1903. È conservato presso l'Art Institute di Chicago.
L'opera appartiene al cosiddetto "periodo blu" dell’artista spagnolo, una fase artistica durata dal 1901, dopo il suicidio dell’amico di Picasso, Carlos Casagemas, fino al 1904.
Si nota l’impiego esclusivo, tranne qualche eccezione (principalmente la chitarra), di tonalità appartenenti al colore blu.

· 🎨 Descrizione

Picasso rappresenta in questo quadro un vecchio mendicante cieco, con atteggiamento triste e sofferente, seduto a gambe incrociate su di un marciapiede, intento a suonare una grossa chitarra con evidente fatica

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Picasso rappresenta in questo quadro un vecchio mendicante cieco, con atteggiamento triste e sofferente, seduto a gambe incrociate su di un marciapiede, intento a suonare una grossa chitarra con evidente fatica. I suoi abiti sono sdruciti e - pare anche - sporchi. Lo strumento occupa molto più spazio della persona e si contrappone con la sua rotondità alla magrezza del vecchio. Egli sembra essere quasi morto, senza più forza di vivere. Sono presenti appositamente pochissimi dettagli all’interno della composizione, proprio per concentrare l’attenzione dello spettatore sulla triste figura.

 Sono presenti appositamente pochissimi dettagli all’interno della composizione, proprio per concentrare l’attenzione dello spettatore sulla triste figura

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

· 📓 Interpretazione
Se si esclude la chitarra (di colore ocra e marrone), le rimanenti zone sono tutte dominate da toni freddi che rimandano al blu. Per l’artista, queste tonalità simboleggiano solitudine, sofferenza e grande miseria, tristezza e disperazione.
Secondo alcuni critici, il quadro potrebbe rappresentare allegoricamente la vita degli artisti: sempre ostacolati da tantissime difficoltà, sarebbero condotti ad una vita solitaria, distaccata dalla società.

L’unica consolazione in questo straziante contesto è portata dalla chitarra, la cui struttura nasconde parte dell’esile corpo emaciato dell'uomo, con le sue curve che contrastano con i tratti scavati del vecchio suonatore

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

L’unica consolazione in questo straziante contesto è portata dalla chitarra, la cui struttura nasconde parte dell’esile corpo emaciato dell'uomo, con le sue curve che contrastano con i tratti scavati del vecchio suonatore.

🖼

Opinioni sull'opera?
La conoscevate oppure è del tutto nuova?
Fatemelo sapere nei commenti!

A R T - rubrica d'arteDove le storie prendono vita. Scoprilo ora