Ariminum Circus è il titolo di una esposizione che ospiterà le creazioni del Maestro (un guru, scienziato e artista, che riunisce intorno a sé personaggi bizzarri) ma è anche il circo felliniano di una Rimini fantastica, lisergica, che ha ben ot...
Ariminum Circus è un libro per molti, ma non per tutti. Forse solo per alcuni, se non per pochi, o pochissimi. Volendo essere trasparenti fino in fondo: agenti letterari, editori e critici sono unanimi nel ritenere che l'unico Lettore possibile del romanzo sia il suo Autore (1). Il quale reputa la circostanza incoraggiante, poiché nel corso dei secoli nella stessa situazione si sono trovate le opere di Dante Alighieri, William Shakespeare, Herman Melville, Marcel Proust, Vincent Van Gogh, Orson Wells, Eiichirō Oda: stroncati da critici ben presto caduti nel dimenticatoio, quei capolavori hanno raggiunto l'immortalità. Un po' come il medico che, nel film di Woody Allen, diagnostica a Zelig un cancro al cervello, salvo essere lui vittima di un tumore cerebrale due settimane dopo.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Assodata dunque la pervicace ostilità dell'establishment editoriale, l'Autore, pur animato dall'incrollabile convinzione che la Storia gli darà ragione, ha ritenuto opportuno predisporre il test psicometrico sotto riportato, costituito da una semplice batteria di dieci item, affinché ciascuno possa in via preventiva valutare quali reazioni potrebbero essere indotte dal romanzo in relazione a specifiche attitudini, competenze, idiosincrasie. Ispirato al celebre elenco stilato da Alberto Manguel, il questionario si avvale delle indicazioni di personalità che vanno da Umberto Eco a Italo Calvino, passando per Platone. Il funzionamento è semplicissimo. Verifica con quante delle seguenti affermazioni sei d'accordo. Al termine, saprai se, o in che misura, Ariminum Circus è adatto a te.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
1. Il Lettore Ideale aderisce alla Pop-Filosofia di Deleuze: leggere un libro, oggi, è come ascoltare un canale di Apple Music, assistere a un film di Wes Anderson, guardare un Episodio di Westworld, redigere una voce di Wikipedia, immergersi nella realtà virtuale di un quadro digitale. "Ogni atteggiamento di fronte a un libro che richieda un'attenzione diversa giunge da un'altra epoca e lo condanna definitivamente".
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.